• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [3129]
Cinema [104]
Biografie [698]
Storia [356]
Religioni [296]
Letteratura [254]
Diritto [192]
Filosofia [159]
Temi generali [150]
Arti visive [149]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] sui miseri abitanti del villaggio sotto la sua responsabilità. Crede così di essere l'angelo sterminatore e vuole dimostrare a tutti che ognuno è libero di scegliere "tra il male e il male". In breve tempo la vita al villaggio diventa infernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ABULADZE, Tengiz Evgen'evič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abuladze, Tengiz Evgen′evič Vivia Benini Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] per la televisione, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli Ottanta il lavoro creativo del regista si focalizzò su una trilogia ispirata al tema eterno della vittoria del bene sul male. I primi due film sono liberamente tratti dalle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DMITRIJ ARAKIŠVILI – FESTIVAL DI CANNES – PARADŽANOV – MISTICISMO – DAGHESTAN

Rashōmon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rashōmon Dario Tomasi (Giappone 1950, Rashomon, bianco e nero, 88m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Minoru Jingo per Daiei; soggetto: dai racconti Rashōmon e Yabu no naka (Nel bosco) di Akutagawa [...] rinvia a quella di bene e male, realtà e menzogna, ragione e passione. Il gesto finale del boscaiolo che decide di tenere con sé il bambino è, ad esempio, accompagnato dal ritorno del sole; la violenta luce sul cortile del tribunale è lì a indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – AKUTAGAWA RYŪNOSUKE – CAHIERS DU CINÉMA – NEW BRUNSWICK – PREMIO OSCAR

Ugetsu monogatari

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ugetsu monogatari Dario Tomasi (Giappone 1953, I racconti della luna pallida d'agosto, bianco e nero, 97m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaiki per Daiei; soggetto: da due racconti dell'omonima [...] , a causa del suo abbandono, è stata violentata e costretta a prostituirsi. Ancora peggiore la sorte di Miyagi che, dopo la partenza del marito, è stata uccisa da un gruppo di soldati sbandati. In veste di fantasma la donna apparirà al marito, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – KENJI MIZOGUCHI – REINCARNAZIONE

Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. Jekyll and Mr. Hyde Alessandro Cappabianca (USA 1931, 1932, Il dottor Jekyll, bianco e nero, 97m); regia: Rouben Mamoulian; produzione: Rouben Mamoulian per Paramount; soggetto: dal romanzo The [...] al tempo stesso conduce ricerche sullo sdoppiamento dell'individuo, in attesa di sposare la sua fidanzata Muriel. Profondamente convinto (è l'oggetto delle sue lezioni) che l'essere umano sia fatto di tendenze contraddittorie verso il Bene e il Male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – JOHN BARRYMORE – MIRIAM HOPKINS – VICTOR FLEMING – FREDRIC MARCH

Mephisto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mephisto Paolo Vecchi (Ungheria/RFT 1981, colore, 154m); regia: István Szabó; produzione: Mafilm/Manfred Durniok; soggetto: dall'omonimo romanzo di Klaus Mann; sceneggiatura: István Szabó, Péter Dobai; [...] linguaggio metaforico del connazionale Miklós Jancsó. Con questa opera di sontuosa confezione, alla quale hanno dato un contributo decisivo lo scrittore Péter Dobai e il direttore della fotografia Lajos Koltai e che, nel bene e nel male, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: KLAUS MARIA BRANDAUER – BERNARDO BERTOLUCCI – GUSTAF GRÜNDGENS – OMONIMO ROMANZO – MIKLÓS JANCSÓ

Maciste all'inferno

Enciclopedia del Cinema (2004)

Maciste all'inferno Vittorio Martinelli (Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] che mescola allegramente gotico luciferino e sensualità mediterranea. In questa vicenda, la lotta del Male contro il Bene (con ovvia vittoria di quest'ultimo) si complica di elementi soprannaturali, la rievocazione del mondo infernale si richiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BARTOLOMEO PAGANO – SEGUNDO DE CHOMÓN – FEDERICO FELLINI – MARIO CAMERINI – GUIDO BRIGNONE

DE TOTH, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Toth, André Lorenzo Esposito Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] Ramrod (1947; La donna di fuoco), con Veronica Lake, sua prima moglie, e Springfield rifle (1952; La maschera di fango). A partire dal cupo Pitfall sino al claustrofobico Crime wave (1954; La città è spenta), i suoi noir furono tra i primi del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER KORDA – MICHAEL POWELL – RICCARDO FREDA – RICHARD DONNER – RANDOLPH SCOTT

HU, King

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hu, King (propr. Hu Jinquan) Alberto Pezzotta Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] un mondo soprannaturale, in cui la lotta tra il bene e il male si svolge al di là delle manifestazioni fenomeniche. Fu conosciuto in Occidente grazie al film Xia nü (1970; A touch of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante), al quale nel 1975 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – OPERA DI PECHINO – FORZA DI GRAVITÀ – PU SONGLING

McCREA, Joel

Enciclopedia del Cinema (2003)

McCrea, Joel Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 5 novembre 1905 e morto a Woodlands Hill (California) il 20 ottobre 1990. Il suo aspetto fiero, virile [...] Tourneur, film che, con continui rovesciamenti narrativi, supera la netta dicotomia tra bene e male, propria del genere. Dopo aver deciso, nel 1959, di interrompere la propria carriera, McC. accettò di recitare ancora in Ride the high country (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – HUMPHREY BOGART – PRESTON STURGES
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bène²
bene2 bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali