LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] a l'improvviso, li quali si sogliono regolare bene, o male, conforme li portono l'interlocutori, ché altro è l'uffizio del recitante ed altro è quello del poeta" (La commedia dell'arte ela società barocca, p. 703). Tuttavia, nonostante tali ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] , - scriveva il F. - bene o male, è stato un tentativo di accordo fra le centomila Sardegne che pretendono O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad Indicem; G. Sabbatucci, La stampa del combattentismo (1918-1925), ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] connazionali residenti presso la corte francese. Il nunzio G. Dandino., in una lettera del 18 luglio 1543, traccia senza perifrasi il ritratto di un erudito spocchioso e scostante, dal quale Orazio ricavava più male che benee che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] gravi dovuti alla passione per i motori eal naufragio del suo panfilo nelle acque di Alassio nel 1974, fece scalpore l’anno seguente il secondo matrimonio con la figlia di un proprio accompagnatore, la diciassettenne Patrizia Baldi, da cui ebbe due ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] per la televisione, tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli Ottanta il lavoro creativo del regista si focalizzò su una trilogia ispirata al tema eterno della vittoria delbene sul male. I primi due film sono liberamente tratti dalle opere di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] le qualità d'attrice della G., le fece da maestro di scuola; vale a dire le insegnò, bene o male, a leggere e a scrivere. Conoscere Giraud ed entrare quindi a far parte della compagnia del teatro milanese fu una cosa sola".
Fu comunque l'intuito ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] dell'amore delbene,Vicenza 1770; Della divinità e de' primari capi della religion naturale,ibid. 1775 (opera intesa a provare come i principi costituenti "il fondamento della vera Filosofia" - l'esistenza di Dio, l'immortalità dell'anima, la libertà ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo edi Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] con molta responsabilità perché la sua opera educhi e non scandalizzi. Degni di essere oggetto di una biografia sono in primo luogo i buoni e i malvagi, con attenzione però che i buoni non finiscano malee i malvagi bene. Meritano inoltre una ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] Ramrod (1947; La donna di fuoco), con Veronica Lake, sua prima moglie, e Springfield rifle (1952; La maschera di fango). A partire dal cupo Pitfall sino al claustrofobico Crime wave (1954; La città è spenta), i suoi noir furono tra i primi del cinema ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] Romeo di Tenta, è allo stesso tempo alla ricerca delbeneedelmale, inquieto e torbido indagatore di un'ascesi morale, mai trovata e mai risolta in limpidità di fede. Con Quaresimale la ricerca del B. si restringe al problema della salvazione edel ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...