Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] già nei primi decenni del Novecento il cinema aveva fatto ricorso al teatro, ottenendo risultati di un certo rilievo anche senza la genialità di autori come Lubitsch o Clair: si ricordino, per es., Male and female (1919; Maschio e femmina) di Cecil B ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] un uso scanzonato dei suoni, verso il cabaret, il jazz, e il gusto e i modi dell'avanguardia edel Surrealismo. La Germania poté vantare una calda adesione al cinema da parte di musicisti importanti come Paul Hindemith, Paul Dessau, Hanns Eisler, che ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] è riletto sotto nuovi e diversi motivi (non più con la retorica a tesi tipica del socialismo realista): la fuga e l'inseguimento, il benee il male, il perdono ela (La nonna va al Sud) di Vinči Vogue Anžlovar e Srcna dama (La donna di cuori) di Boris ...
Leggi Tutto
La chute de la maison Usher
Guglielmo Pescatore
(Francia 1928, colorato, 65m a 17 fps); regia: Jean Epstein; produzione: Les Films Jean Epstein; soggetto: da alcuni racconti di Edgar A. Poe; aiuto regia: [...] galleria del castello. Non c'è nel film alcuna contrapposizione tra la vita ela morte, nessuna lotta tra la luce e le tenebre, tra il benee il male. La vita non è migliore della morte o la morte peggiore della vita, sono entrambi termini di un ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di narrazioni. Disegnava molto bene Federico, ma era soprattutto spiritoso, con pochi colpi di matita o di colore riusciva a far sorridere e caffè di Roma.
Un tradimento del marito èal centro del film che vive per la forza visiva di bellissime ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] chimica che lo traforma in Hyde, uomo aggressivo e vizioso. Èla lotta delbene contro il male, in termini niente affatto semplicistici, dove lo stesso Jekyll non emerge come completamente virtuoso e dedito albene, così come Hyde nelle sue fragilità ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] 1965) di Dino Risi, La Parmigiana (1963) e Io la conoscevo bene (1965) di Antonio Pietrangeli, La voglia matta (1962) di Luciano Salce, la musica, lungi dall'essere relegata al rango di colonna sonora, è spesso la protagonista. C'è una sequenza di Il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] i colori si capovolgano e il bianco sia la luce accecante delmale. In molte immagini c'è il ricordo di Vermeer, di Rembrandt, di Friedrich, del tardo Frans Hals: senza che ci sia mai la minima traccia di estetismo o un sospetto di pastiche, come nei ...
Leggi Tutto
La maschera del demonio
Stefano Della Casa
(Italia 1960, bianco e nero, 87m); regia: Mario Bava; produzione: Massimo De Rita per Galatea/Jolly; soggetto: dal racconto Il Vij di Nikolaj Gogol; sceneggiatura: [...] è costantemente al centro della vicenda, in ruoli ora positivi ora negativi: questi ultimi si sarebbero rivelati però di gran lunga prevalenti ela donna fu molto spesso il male impersonificato, infine distrutto dalle forze delbene.
Interpreti e ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella ela bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] Cocteau pensa al cinema. Il 'meraviglioso' diLa Belle et la Bête si contrappone al 'fantastico' proprio del romanticismo ottocentesco, passato poi al cinema, tutto impregnato di lotte e commistioni tra beneemale, giorno e notte, luce e ombra. Nell ...
Leggi Tutto
al di la
al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...