Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] : una raffigurazione in cui al tempo e allo spazio è data la stessa misura e in cui il tempo risulta essere il principiodi articolazione dominante. In questo si manifesta il primato del tempo all'interno del concetto egizio del Cosmo, concepito in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] I.41 dei Principia.
Nel 1736 apparve la Mechanica del grande matematico Leonhard Euler (1707-1783), che fu membro dell'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana dal 1727 al 1741, dell'Accademia Reale Prussiana delle Scienze di Berlino dal 1741 ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] delprincipiodel secolo, in cui lo Schweitzer ha colto echi italici.
A Capua è ancora attiva in questa età la produzione di busti votivi fittili: uno di offerente con la , 1952, p. 151 s., fig. 63. Marte al Louvre: G. Q. Giglioli, in Arch. Class., iv ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] tra i più influenti principî della natura umana, l'amore della varietà e il desiderio di distinzione". La ricerca di varietà e distinzione è il principale fondamento del ruolo della scarsità nella definizione della ricchezza, aldilà dell'influenza ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Per effetto del calore la struttura si rilassa e l'energia immagazzinata viene rilasciata sotto forma di luce (quanti di luce). La luce di TL viene misurata previo un elevato rialzo di temperatura, purché aldi sotto della soglia di emissione termica ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] rifletteva l'ignoranza delprincipio statistico della regressione verso la media, ossia la tendenza per cui a ogni caso estremo in un processo stocastico fa seguito un caso meno estremo - come quando genitori di alta statura mettono al mondo figli ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] pei gregari. Ma aldilà delle schermaglie menzognere a corte tra ambizioni "ottimamente dissimulate", aldilàdel fragore delle armi e dello scorrere del sangue nei campi di battaglia, si dà, nella Storia di Davila, il contorto itinerario ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Partì dunque di Provenza il 16 febbraio 1341; a Napoli fu ricevuto dal re, al quale dovette piaceredi sostenere una parte ne è corifeo il Vellutello (1525). Siamo alprincipiodel sec. XVI; e la restaurazione dei valori della poesia in volgare, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] lo denominavano il "Tutto" oppure la "Terra che è in mezzo al mare". È solo dopo il principiodel secolo XIX che gli Hova, avendo concepito il progetto di farsi padroni di tutta l'isola, hanno adottato il nome dato al loro paese dagli Europei. Non ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] da 4 a 500 m.) alla frontiera del Marocco (da 1000 a 1200 m.); aldilà della frontiera, lo zoccolo s'innalza fino dipiacere. Il gentiluomo nomade, quando arriva all'oasi, dopo aver passato mesi sotto la tenda, vuol trovare la comodità ed il lusso di ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere: mangiare,...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...