CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Kronor; opere simili furono costruite a Nyköping e a Örebro.In Finlandia le più antiche costruzioni di difesa sono, oltre algià citato Haga, i c. turriti del Duecento, fra gli altri Raseborg e Viborg, entrambi della seconda metà del secolo. Quasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e, soprattutto, la minaccia di provocare l'elezione del cardinale Orsini. L'accordo fu raggiunto il 18 novembre e portò algià nutrito numero di aderenti di Giulio i voti necessari per ottenere l'elezione: tuttavia se ne rimandò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di raccogliere il consenso della più gran parte degli Stati e quindi di sostituirsi ai vecchi principi consuetudinari. Già nel 1958, al termine di un intenso lavoro preparatorio a opera della Commissione di diritto internazionale (l'organo dell'ONU ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] prova di incondizionata fedeltà politica, testimoniata dalla pubblicazione di una serie di libelli di propaganda filogovernativa (oltre algià ricordato I Francesi, i Tedeschi, i Russi in Lombardia,Cenni morali e politici sull'Inghilterra estratti ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Bologna 1989, pp. 27-43).
La cultura d’impresa
Già orientato verso un metodo antiformalista, Giugni ebbe modo di sperimentare Cisl. 1950-2010, Bologna 2011, pp. 86-90; G. Amato et al., In ricordo di Gino G., in Giornale di diritto del lavoro e di ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] insegnamento che potrebbe aver avuto inizio già nella natia Ascoli, stando ad alcuni vita e le opere di Cecco d’Ascoli, Bologna 1892; G. Boffito, Perché fu condannato al fuoco l’astrologo Cecco d’Ascoli?, in Studi e documenti di storia e diritto, XX ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] inviò a G. V l'abate di Fulda, che partecipò algià citato sinodo di Pavia e ottenne inoltre dal papa una S. Pietro, presso la tomba di Gregorio I, il che corrispondeva certamente al desiderio di G. V, che a quel papa aveva ispirato la propria ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] attribuzione, che rendono assai difficile stabilire un canone univoco.
Per i madrigali a quattro voci, oltre algià citato Primo libro (rime di Machiavelli, Petrarca, Giovanni Brevio, Dragonetto Bonifacio, Matteo Bandello, Ludovico Martelli, Pietro ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] . Dal 1955 al 1975 fu rettore dell’Università di Messina.
I suoi interessi non si limitarono ai campi, già vastissimi, della scienza giuridica e della letteratura. Di particolare rilievo è il contributo da lui offerto alla ricerca musicologica: nel ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] una volta, sui volti e sui particolari dell'espressione, e nell'attribuire valore metafisico al paesaggio che tutto avvolge. Esemplari sono anche, a questo proposito, oltre algià citato Viskningar och rop, Scener ur ett äktenskap (1973; Scene da un ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...