AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] del management e fra i quadri direttivi di reclutamento più recente, sempre più insofferenti per la preferenza accordata algià sperimentato, conosciuto e di routine. Il ritorno di un Agnelli alla presidenza aziendale non fu il normale avvicendamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] . Della prima serie considereremo i laser a Nd e Yb, mentre della seconda serie esamineremo solo il laser a Ti (oltre algià menzionato Cr del laser a rubino).
Nel caso del laser a Nd, il materiale attivo è costituito da Nd3+ in un opportuno ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] le attività dei computer e installando keyloggers durante il summit. Nel 2013 GCHQ avrebbe anche avuto accesso algià citato sistema PRISM della NSA per controllare ulteriori dati e informazioni internazionali.
Gli otto ‘depositari’ mondiali dei ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di ➔ ellissi (Berretta 1994). Parliamo in questo caso di enunciati in cui l’ellissi va ricondotta non necessariamente algià detto, ma algià noto o presente ai partecipanti alla comunicazione. Si veda il dialogo seguente tra un impiegato e un utente ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] e contemporanei, in molti dei quali è rimasta la sua nota di possesso.
Dall'elenco delle opere del D., premesso algià ricordato ms. Palat. V. Capponi 77, risultano non a noi pervenuti altri suoi scritti minori.
Oltre alle opere direttamente stampate ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] tra cui meritano di essere menzionati São Pedro de Balsemão, São Pedro do Sul, Lourosa da Serra, Fráguas e Cárquere, oltre algià citato tempio sito accanto alla Sé di Viseu e alla fase mozarabica della cattedrale di Idanha-a-Velha.La chiesa di São ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] banca, era stato insabbiato dallo stesso Crispi, che l'aveva provocato, con la giustificazione di non creare scosse algià vacillante sistema creditizio italiano. L'Alvisi aveva però consegnato una copia della relazione Biagini a L. Wollemborg che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] "più di qualsivoglia donna di cristianità" e pretende che F. le si accosti profondendosi in "riverenze". Il che riesce intollerabile algià di per sé poco attratto Francesco Maria. Tant'è che "non potette far di manco di non prorompere una volta" in ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] ritrattistiche del Miradori. Purtroppo sono pochi gli esempi certi: oltre a questo ritratto e algià ricordato Monaco Pueroni, si conoscono il Ritratto di bambino già Cook (collezione privata) e il Ritratto di gentiluomo del Museo di Palazzo d’Arco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] 1610; cfr. M.A. Grattarola, Successi maravigliosi della veneratione di s. Carlo, Milano 1614, p. 189). Algià menzionato cardinal nipote Scipione, suo protettore, dedicò la traduzione del romanzo picaresco Lazarillo de Tormes (manoscritta, datata ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...