Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] discipline fisiche, per farsi veicolo dei temi esistenziali dell’uomo, confrontato con la solitudine e la società. Oltre algià citato Forsythe, la scena ballettistica contemporanea subisce, da più parti, un ripensamento fertile a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] scelte metriche e in particolare nelle rime, Boiardo si apre però a molti altri modelli: tra gli altri algià citato Dante, agli stilnovisti e al più recente Giusto de’ Conti, autore di una raccolta lirica, La bella mano, che ha diverse affinità con ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] è seguito dal complemento partitivo, l’accordo è sempre al maschile (qualcosa di buono).
Niente e nulla si accordano al maschile singolare.
Alcuni indefiniti hanno una posizione fluttuante: oltre algià citato alcuno (che può precedere o seguire il ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] grandi ritratti di ecclesiastici che in qualche caso furono anche acquirenti dei suoi quadri sacri: oltre algià citato Ritratto del cardinale Angelo Francesco Rapaccioli, personaggio legato alla cerchia barberiniana e noto collezionista che ottenne ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] nella chiesa di S. Maria del Carmine insieme ai fratelli. Con la moglie Alessandra Nencioni ebbe, oltre algià citato Jacopo, altri cinque figli: Teresa, Antonino, Giovanni, Francesco ed Elisabetta.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] religiosi e regionalisti.
Settembre 1997. L’Armée Islamique du Salut (AiS), braccio armato del FiS e gruppo opposto alGiA, annuncia una tregua a partire dal 1° ottobre.
Ottobre 1997. Il Rassemblement National Démocratique (RND) di Zéroual ottiene ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] Nuovo Cimento, s. 6, X [1915], pp. 317-328).
Pubblicazioni del C. riguardanti la teoria della scia propriamente detta sono, oltre algià citato lavoro del 1909 sul moto di un solido in un canale: Sulla biforcazione di una vena liquida, in Rend. della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] la postulazione di fluidi elettrici e magnetici – si deve al danese Hans Christian Øersted, che nota che un ago di Inghilterra vittoriana.
La teoria cinetica dei gas, che deve molto algià nominato James Maxwell (nel saggio On the dynamical theory of ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 'audace opzione in favore di un "novum carmen". Tra i contemporanei che manifestarono stima per la sua poesia, oltre algià menzionato Giraldi, andranno annoverati Bartolomeo Ricci (che nel De imitatione lo esaltava come unico a osare l'imitazione di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] e enunciativo), riferendosi non solo algià detto, ma anche algià noto e implicito nell’atto comunicativo attenuativi o ➔ intensificatori iperbolici, come in (11) e (12):
(11) già che c’ero volevo catalogarli un minimo cioè non lo so sono ancora in ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...