ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] di borgo Lavezzaro (1855-62); il palazzo municipale di Mortara (1860); i piani regolatori di Ferrara (1862), di Novara (1857), oltre algià citato piano per il centro di Torino.
L'A. morì a Torino il 18 ott. 1888.
Tra i progetti non realizzati dell'A ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] fidati e competenti collaboratori, organizzati in una sorta di vera e propria impresa edile; fra questi, oltre algià menzionato Gunetzrhainer, si annoverano il compaesano Antonio Andreota, Johann Georg Ettenhofer, Georg Martin Puchtler e Vittore ...
Leggi Tutto
NICOLO da Voltri
Gianluca Zanelli
NICOLÒ da Voltri. – Figlio di Antonio, nacque, come indicato dalle fonti e precisato nelle iscrizioni inserite in alcune opere, nel borgo genovese di Voltri, probabilmente [...] Andrea (coll. priv., ripr. in ibid., p. 67, fig. 62) già nella chiesa di S. Pietro a Vesima (Genova).
Quest’ultima opera, recante (Id., 2011, p. 279). Appartenenti al periodo maturo sono, oltre algià ricordato Polittico di S. Pietro di collezione ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] a una serie di opere del defunto organista milanese Giuseppe Caimo, Varotto vi figura con quattro composizioni di varia pezzatura: oltre algià citato Ardo sì, ma non t’amo, collocato in apertura, il madrigale Prometter vi potete e star sicura, la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] capitoli e in paragrafi numerati, costituenti una concisa catena di definizioni, principî, teoremi ed esperimenti, con continui rimandi algià esposto per facilitare la comprensione del nuovo. Notevole è non, soltanto l'acume con cui l'autore ripassò ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] , il D. contava fra le sue amicizie i migliori ingegni del tempo, dal Fracastoro al Trissino, che aveva conosciuto a Verona, da Nicolò d'Arco al Bandello algià citato Giovio, e fu ritratto dal Riccio in un pregevole bronzo nell'atto di insegnare ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] che fanno sistematicamente preferire ai pubblicitari aftershave algià consolidato «dopobarba» e dire agli stilisti che accade con il tipo è che non l’ho lavato da anni al posto del più opportuno non lo lavo o, tratto davvero recentissimo ma ...
Leggi Tutto
CESARI, Gaetano
Maria Caraci
Nacque a Cremona il 24 giugno 1870 da Ambrogio e da Carolina Bonaretti. Dapprima avviato agli studi, giunto alla terza media dovette interromperli per problemi familiari, [...] , dopo la sua morte, da alcuni collaboratori, sulla base del materiale - diversi appunti, trascrizioni - da lui lasciato.
Algià fecondo filone di studi sulla cultura musicale milanese e lombarda appartengono inoltre Musica e musicisti alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] a Parigi nel 1848 e subito divenuto di gran successo – derivassero non già, o non tanto, da diretti incontri con la vita popolare dei Anche per Gottschalk i titoli sono illuminanti: accanto algià citato “Louisiana Quartet”, dedicato a New Orleans, ...
Leggi Tutto
Per reduplicazione espressiva (o raddoppiamento espressivo) si intende un fenomeno morfologico e sintattico che consiste nella ripetizione (solitamente totale) di un’unità lessicale; è usata soprattutto [...] polirematici maschili (➔ locuzioni; ➔ polirematiche, parole) alcune forme verbali alla seconda persona singolare dell’imperativo: oltre algià citato lecca lecca, ricordiamo arraffa arraffa, fuggi fuggi, corri corri, pigia pigia, il popolare magna ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...