. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ponte a catene e costruito negli anni 1862-64. La chiesa di S. Stefano, rinnovata completamente nel 1873, è invece al principio della già ricordata Váczi körút, e proprio accanto a essa si apre la bellissima Andrássyút, lunga più di due chilometri. A ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] in modo che i Terei non passassero di giorno per "il più bello dei luoghi", chiamato Irasa) fino a una sorgente, che giàal tempo di Pindaro e di Erodoto si chiamava di Apollo. È questa la fontana chiamata dai Libî Kura, donde probabilmente deriva il ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] La diplomazia non riesce a dominare gli avvenimenti. Giàal principio del nostro secolo la sicurezza internazionale non sono compresi nell'ambito d'azione d'una data sede diplomatica. Fino al sec. XIX tale immunità dava luogo a un vero diritto d' ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] riconoscere l'egemonia di Siracusa. Nel 289 alla morte di Agatocle se ne impadronivano i Mamertini, mercenarî italici giàal servizio di Agatocle, e dopo una terribile strage ponevano il centro del loro dominio nella città dello Stretto devastando ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] lo sviluppo assunto dal duello per il cosiddetto punto d'onore. Il nuovo duello si riallacciava, quanto all'origine, non giàal duello giudiziario, ma piuttosto ai tornei, che erano in realtà null'altro che una serie, estesa fin che si vuole ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] costa s'erano spinti verso l'interno, estendendo il loro potere sopra il santuario di Dodona; poi i Caoni, cui giàal principio della guerra del Peloponneso i Tesproti, e insieme i Cassopei loro vicini, sembrano sottostare; finalmente i Molossi, e fu ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] rapidamente e promette di salire ancora in graduatoria. Seguono gli altri grandi e medi Paesi europei e nordamericani; ma giàal 16° e 17° posto si trovano Malaysia e Thailandia, testimoni dello sviluppo turistico dell'Asia sud-orientale; la Russia ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] di metodi di classificazione delle espressioni facciali attraverso le quali alcune emozioni si manifestano, unitamente algià accennato progresso tecnologico nella misurazione di indici fisiologici, sono altrettanti fattori che hanno consentito la ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] maggioranza dei seggi in entrambe le Camere del Parlamento nigeriano; inoltre il suo candidato alla presidenza, Muhammadu Buhari, giàal vertice del Consiglio supremo militare tra il 1983 e il 1985 dopo il golpe che aveva rovesciato il presidente ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] in terra americana. Ma sostenitore indefesso dell'autorità e della forza del potere centrale, sì. Lo dice, a chiare note, giȧal congresso di Angostura; e il 29 luglio 1828, scrivendo a José Rafael Arboleda, dopo aver parlato della hermosa quimera de ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...