Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] papirologiche, rivelando storici del tutto perduti, hanno reso possibili nuovi confronti con D. e aperto nuovi problemi. Ma giàal punto in cui è pervenuta, questa ricerca ha avuto conseguenze di grandissima portata per la storia antica, dimostrando ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] , culto di Riamba in Africa). In molte regioni (America Settentrionale, Polinesia orientale) il costume fu trovato dagli Europei, giàal tempo dei primi contatti, in decisa decadenza o allo stato di sopravvivenze limitate. La loro influenza lo ha poi ...
Leggi Tutto
A quasi tutte le forme della vita religiosa è comune l'esistenza di un rapporto con potenze superiori; non tutte però si possono qualificare come divinità. Negli stadî inferiori, sono oggetto della religiosità [...] a superare questa limitatezza di vedute e a riconoscere in Jahvè non già un dio tribale o locale, bensì l'autentico signore del mondo delle prime leggi naturali constatabili - e questo giàal tempo della formazione delle grandi religioni. In Babilonia ...
Leggi Tutto
TIMOTEO
Silvio Rosadini
Personaggio del Nuovo Testamento (Atti, XVI, 1-3). Quando, verso il 50, S. Paolo ripassò per Listri, gli fu mostrato questo discepolo (probabilmente da lui condotto alla fede [...] Rom., XII, 8; Col., IV, 17), anzi è bene notare come qui il termine πρεβύτερος-ἑπίσκοπος designi lo stesso ufficio, mentre giàal principio del sec. II in Ignazio Martire l'ἑπίσκοπος è unico in ogni chiesa e ben distinto dai πρεσβύτεροι. Le dottrine ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] di già una indicazione importante anche per lo sviluppo della produzione e il commercio di questa fibra. Come risulta per risalire a 11% nel 1956 e ridiscendere nuovamente a 10% fino al 1959. Tra 1890 e 1959 si ha dunque una riduzione di 11%. Una ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] escludere dal nome degli Elleni i connazionali incolti, non estenderlo a non connazionali! Ma s'intende bene che cultura, giàal tempo d' Isocrate e poi in seguito, non significa soltanto cultura intellettuale: in Egitto ancora nel periodo romano è ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] partizione dei numeri).
Sebbene essenzialmente analista e fortissimo calcolatore, il B. non trascurò la geometria e la meccanica. Giàal principio della sua carriera egli dedicò una serie di lavori alla teoria generale delle superficie, alle linee di ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] senza guida (1983), film dedicato a Venezia, prodotto da RAI 3. In quest'ultima opera converge tuttavia anche un altro tema, giàal centro dei saggi raccolti in Under the sign of Saturn (1980; trad. it., 1982), quello della malinconia. Partecipe del ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] caduto in disgrazia della corte di Bisanzio. Questo in ogni modo è certo: che i Longobardi conoscevano l'Italia, perché giàal tempo del re Audoino avevano combattuto contro i Goti come foederati dell'esercito di Narsete, e il ricordo della bella e ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] (figg.1-5).
Le lussazioni congenite esistono giàal momento della nascita perché nello sviluppo dell'interlinea La nozione delle lussazioni traumatiche è delle più antiche e già nei libri d'Ippocrate si trovano descrizioni esatte delle varie ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...