Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] nazionale di Roma) e d'una fattura pittorica, come pure gli Amanti (1884) e il Crepuscolo (1892), tendenti però giàal sentimentale; mentre dipingeva paesi sul gusto del Fontanesi. A dieci anni dall'Angelo della Morte, la Sfinge della tomba Pansa a ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] Nell'antica patria dei suoi trovò più benigna stella: Cosimo lo lodò per la sua genealogia dei Medici e, come giàal Domenichi, al Varchi, all'Adriani, gli commise di scrivere l'intera storia fiorentina. Primo suo lavoro fu quello intitolato Famiglie ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 3 gennaio 1837 e ivi morì il 14 giugno 1909. Spirito arguto e ridanciano, formatosi a Genova in un periodo in cui numerosi proIughi e ardenti patrioti tenevano accesa la fiamma della [...] seguito dell'eroe si trovò a Digione, dove combatté con un'audacia senza pari. Giàal declinare della vita fu chiamato a istituire e dirigere il Consorzio autonomo del porto di Genova, dove, in momenti assai difficili, seppe egregiamente assolvere il ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i freni economici, pensa di stringere anche quelli politici. Vari indizî di questa nuova volontà si erano manifestati giàal principio del secolo, con le proposte di revoca delle carte o statuti concessi alle colonie americane dalla corona ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e razionali, eliminando il maggior numero di spese improduttive, a dare unità di controllo alla produzione e distribuzione. Al dicembre 1929 il consorzio riuniva già 71 aziende, e controllava circa 6.750.000 fusi e 20.000 telai; esso era poi in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , che per tre volte pose dimora in Atene (125-126, 128-129, 132-133 d. C.). Oltre ai monumenti già ricordati, cioè alla biblioteca, al ginnasio, al tempio di Zeus Olimpio, alla porta della Nuova Atene, a lui si devono il tempio di Era, il tempio di ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] (quando questi sono abbondanti si forma il noto deposito rosso mattone, sedimentum lateritium), mentre quella alcalina è torbida giàal momento dell'emissione per la presenza di fosfati alcalino-terrosi e di carbonati.
La reazione dell'urina è acida ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] mostra uno stato migliore di conservazione, ma pure con segni evidenti di regresso, iniziato, secondo il Nordenskiöld, giàal tempo della prima colonizzazione europea. Oggidì lo si trova soprattutto sugli altipiani della Guaiana, sin oltre l'Orinoco ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] punti della costa meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche si trovassero giàal tempo del re hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola di Cipro, ricca di metalli, fu quasi interamente ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] di funi, in modo da generare superfici cilindriche (fig. 28).
Questa tipologia fu prevalentemente applicata dallo Jawerth che, oltre algià citato stadio del ghiaccio a Stoccolma (fig. 29), che copre una superficie di 10.000 m2 con 21 travate aventi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...