Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] interruzioni. Le conoscenze sui vulcani attivi delle Ande sono tuttora assai deficienti, per quanto alcune notizie risalgano giàal sec. XVI. La più recente statistica (Sapper, Vulkankunde, 1927) ne annovera una cinquantina, distribuiti in quattro ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] 'originario senato romano, reclutato solo fra il patriziato. I plebei sarebbero entrati a far parte del senato, per alcune fonti, giàal tempo di Servio Tullio, o, secondo i più, nel primo anno della repubblica.
Comunque, l'ammissione dei plebei alle ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] legale diventa quello del 12%, che è anche usualmente praticato. Solo banche romane istituite in Egitto prestano il denaro al 6% giàal principio del sec. III d. C. Il periodo dell'inflazione monetaria imperiale che s'iniziò verso la metà del ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] i connazionali greci, e Attalo intuì che si presentava un'occasione opportunissima per tentare di dar corpo al disegno, che forse era già balenato all'animo di Eumene I dopo la vittoria di Sardi, di sostituire la dinastia attalica alla seleucidica ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] trogloditici importanti. Le dimore scavate nei coni di tufo di Mazaca (Cesarea) erano forse abitate, secondo le osservazioni del Sayce, giàal tempo degl'Ittiti (1900 a. C.). In Siria i Drusi si ritirano in caso di pericolo nelle cavità scavate nel ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] Tetrabranchiati del sottordine Nautiloidei (Nautiloidea); compaiono fin dal Cambrico con i generi Volborthella e Cyrtoceras, ma giàal limite tra Cambrico e Silurico, nel Tremadoco, si hanno numerosi rappresentanti che nel Silurico inferiore arrivano ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] compose il Flos duellatorum, ovvero Fior di Battaglia (pubbl. da F. Novati, Bergamo 1902), il quale mostra come giàal principio del sec. XV la scherma italiana fosse tecnicamente sviluppata.
Il primo trattatista italiano che profittò dell'invenzione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] rapporto di sub-vassallità.
In Italia, le concessioni beneficiarie a vassi franchi s'incontrarono con patti non dissimili avvenuti giàal tempo dei Longobardi. I re, i duchi, i gastaldi e forse altri personaggi erano circondati da fedeli, legati loro ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] germanici, che a poco a poco si fusero con la popolazione romana della città.
Che il vescovado di Augusta sia sorto giàal tempo dei Romani, è provato dal fatto che esso fin poco prima del 591 dipese da Aquileia e soltanto allora venne a ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] consiglio nazionale svoltosi a Napoli nel febbraio 1923, si proclamò l'adesione al governo di Benito Mussolini e si procedette all'approvazione di uno statuto ispirato giàal proposito di rendere l'associazione ente morale. Tale consacrazione si ebbe ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...