Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] di Cnido estese la teoria delle proporzioni al caso delle grandezze incommensurabili. Intorno al 300 a.C., l’a. greca a un altro notevole ampliamento del campo dei numeri. Infatti, già in casi molto semplici, ci si accorge che non sempre esiste ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] protezione civile, attribuendo a essa i compiti già svolti dalla Direzione generale di p. civile a essa facevano riferimento, attribuendo i relativi compiti e funzioni al Dipartimento per la protezione civile istituito presso la presidenza del ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] il ritorno alla tragedia classica, basata su una stretta adesione della musica al testo. Il primo esempio fu Dafne (1598 ca., O. Rinuccini-I lui, V. Bellini e G. Donizetti composero opere già orientate verso il gusto romantico per le storie tragiche ...
Leggi Tutto
Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, [...] inventore del concetto, dell'induzione e della definizione: e non già per il fatto che egli, in sede di teoria della criterî etici dell'azione, le categorie della prassi; e al raggiungimento di questo obiettivo è finalizzato il suo continuo domandare ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Milano 1931 - ivi 2009). Annoverata tra le maggiori voci poetiche del Novecento, esordì con due liriche pubblicate da G. Spagnoletti nell'Antologia della poesia italiana 1909-1949 (1950); [...] S. Quasimodo. Al 1953 risale il suo primo volume di versi, La presenza di Orfeo, in cui già si manifesta l' , 1996), M. ha ottenuto vari riconoscimenti ed è stata candidata al premio Nobel per la letteratura dall'Académie française (1996) e dal ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] alla microstoria del territorio dei Fens, venandola tuttavia di riflessioni metafisiche.
La tendenza alla contaminazione, alla riscrittura e al pastiche, che già si era manifestata nel 1969 con The French lieutenant's woman di J. Fowles (n. 1926), è ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] produzione di mobili che ha subito nuovamente una riduzione del tasso d'esportazione di circa lo 0,7%, rispetto algià negativo trend del 2003 (−8,8%). Fatta eccezione per alcuni comparti della produzione, il valore delle esportazioni regionali nel ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] a stimoli agenti direttamente o indirettamente sul sistema nervoso; è un gruppo molto comprensivo al quale sono state ricondotte sindromi a etiologie diverse. Già più di trenta anni fa Crile aveva insistito sull'importanza delle offese inferte dalle ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] sud-occidentale dell'isola maggiore, che viene ad affiancarsi algià esistente scalo di Pearls.
Storia. - Premier fin dal forze armate, l'uccisione di Bishop e l'avvento al potere di un Consiglio militare rivoluzionario, subito rovesciato dal ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] Nuova Siberia e trascinata per lungo tempo alla deriva, ed uguale sorte toccava al rompighiaccio Sedov il 27 ottobre 1937 a 75°21′ N. e a circa e norvegesi.
Come già nell'Estremo Oriente le basi della Alasca, così di fronte al mare norvegese le basi ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...