• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
60947 risultati
Tutti i risultati [60947]
Biografie [20278]
Storia [7897]
Arti visive [7466]
Religioni [3995]
Diritto [3907]
Letteratura [3077]
Archeologia [2869]
Geografia [1540]
Medicina [1508]
Economia [1470]

ECONOMIA DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] nr. 91, è stata garantita la continuità operativa del tax credit fino al 2015 e sono state incrementate a 90 milioni di euro le risorse disponibili , hanno dato un importante apporto al sistema. Nel 2014, grazie al già citato decreto Cultura, il tetto ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMITATO DELLE REGIONI – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA

IS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IS. Germano Dottori – e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] espansiva ulteriore, teoricamente illimitata, che potrebbe essere favorita dalle adesioni al califfato annunciate da diverse formazioni jihadiste in Africa e in Asia. Oltre al già citato Boko Haram, hanno tra l’altro annunciato la loro affiliazione ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLANZA MUSULMANA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AYMAN AL-ẒAWĀHIRĪ – ALTURE DEL GOLAN – DECOLONIZZAZIONE

MUMBAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUMBAI. Federico De Matteis – Una metropoli dagli stridenti contrasti. Una ricchezza di tendenze architettoniche. Bibliografia Una metropoli dagli stridenti contrasti. – Nell’ultimo decennio l’ascesa [...] (2013) di Alibag, nei pressi di Mumbai. Altresì di rilievo gli interventi di alcuni progettisti di fama internazionale: oltre al già citato Terminal 2 dell’aeroporto, di notevole interesse la sede per la Tata consultancy services (Banyan Park), nel ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – CHARLES CORREA – PALME DA COCCO – MAHARASHTRA – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUMBAI (5)
Mostra Tutti

ADDITIVO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] gli a. servono per aumentare la resistenza alla detonazione, per ostacolare la formazione di ghiaccio o la formazione di gomme. Oltre al già citato piombotetraetile, Pb(C2H5)4, oggi in alcuni casi si usa anche il piombotetrametile, Pb(CH3)4; che si ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE – PREACCENSIONE – ANTIDETONANTE

PIRRONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide Guido Calogero Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] avuto un diretto espositore e interprete in Timone di Fliunte, massimo tra i suoi scolari (tra cui è ricordato, oltre al già citato Nausifane, Filone d'Atene), s'intende in tal modo come la sua figura d'iniziatore dello scetticismo abbia assunto col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE di Elide (2)
Mostra Tutti

FINZIONE GIURIDICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Uno fra gli artifici della tecnica giuridica, largamente praticato da tutti gli ordinamenti, è quello per cui si dà come esistente o come inesistente un fatto, indipendentemente dalla preoccupazione [...] un fatto che esclude l'applicabilità di norma diversa e opposta a quella che si vuole applicare. Così, per limitarsi al già fatto esempio della fictio legis Corneliae, non si erra certo affermando che essa introduce una presunzione di morte, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – PRETORE – JENA

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 721) Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] della domanda interna). Ne derivarono elevati livelli di disoccupazione e cospicue correnti emigratorie, che andarono ad aggiungersi al già basso tenore di vita della popolazione e alla carenza di servizi sociali. In relazione allo stato di crisi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – AGRICOLTURA – PALEOZOICO

Mamleev, Jurij Vital´evič

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mamleev, Jurij Vital´evič Donatella Possamai Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] medium, circoli esoterici, sette mistiche in un totale annullamento dei confini tra mondo reale e aldilà. Di M., oltre al già citato Šatuny, in italiano è uscito il racconto Il quaderno di un individualista nell'antologia Russkie cvety zla, curata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ESCATOLOGICHE – PSICHIATRIA – STATI UNITI – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mamleev, Jurij Vital´evič (1)
Mostra Tutti

TRANSTRÖMER, Tomas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRANSTRÖMER, Tomas Cecilia Causin Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] di un passaggio, di una presenza che non si vede, ma risuona tutt’intorno. Della sua produzione ricordiamo, oltre al già citato Sorgegondolen, Hemligheter på vägen (1958, Segreti sulla strada); Den halvfärdiga himlen (1962, Il cielo lasciato a metà ... Leggi Tutto
TAGS: TOMAS TRANSTRÖMER – CONSIGLIO NORDICO – ARCIPELAGO – STOCCOLMA – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSTRÖMER, Tomas (2)
Mostra Tutti

GARRICK, David

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRICK, David Attore inglese, nato a Angel Inn il 19 febbraio 1716 da una famiglia ugonotta de la Garrique emigrata in Inghilterra alla fine del sec. XVII, morto a Londra il 20 gennaio 1779. Fu il rinnovatore [...] , la quale, pur serbando il "grande stile", restava, con immediatezza d'emozione vicina alla realtà della vita. Al già rinascente culto di Shakespeare, non soltanto diede il più potente impulso, ma, reagendo contro i rifacimenti convenzionali in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRICK, David (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6095
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali