MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] da Montauti nel capoluogo toscano e a Roma fu quella dei Corsini per la quale realizzò opere soprattutto in bronzo.
Oltre algià citato rilievo con il Ratto di Europa e Nettuno sul carro marino meritano di essere menzionate opere come Ganimede con l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Monterotondo, vescovo nel 1562, e un Flavio del ramo di Gravina, cardinale nel 1565.
Nel 1558 Orsini si trovava giàal servizio dei Farnese, presso i quali trascorse tutta la vita svolgendo le funzioni di bibliotecario, antiquario e iconografo per il ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] Laviry); e una seconda edizione italiana (Venezia, Francesco Bariletto, 1607). La sua fortuna e influenza furono notevoli: oltre algià ricordati Gaultier ed Eliot, un altro autore attinse largamente ad essa, Tristan L'Hermite, che ne derivò il suo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 96; Sénéchal, 2007, p. 27; Mozzati, 2008, p. 25). Una recente ipotesi propone che il sodalizio tra i due artisti esistesse giàal tempo dei lavori per la tomba terragna in marmo e bronzo del padre minorita Francesco Sansone nella chiesa di S. Croce a ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , invece, il rapporto di parentela che legò il M. algià ricordato Niccolò Mastropetro, elettore ducale nel 1178 e nel 1184 alcun giudice.
Ormai avanti con gli anni, nel 1192 il M. rinunciò al dogato e si ritirò nel monastero di S. Croce, dove di lì ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] su di lui, pare che si 'punisse' versando all’orfanotrofio cifre pari alle somme che perdeva giocando al casinò.
Oltre algià citato titolo di Commendatore – che veniva utilizzato addirittura in famiglia –, Rizzoli ricevette quelli di Cavaliere del ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] il quale rimane un rifinito studio alla National Gallery of Canada di Ottawa) il M. si rifece, ancora una volta, algià citato Sansone vittorioso di Reni, sebbene l’eccessiva enfasi sul nudo e sulla muscolatura dei protagonisti, sia in questa tela ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] sempre più potenti, erano oggettivamente ristretti e tennero occupata praticamente l'intera attività degli ultimi due duchi.
Giàal tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] Gian Carlo Brignole; quello degli Esteri transitò nel 1817 da Vallesa di Martiniana ad Asinari di San Marzano, giàal ministero della Guerra e riformatore dell’Esercito. All’interno del Consiglio di conferenza, organo consultivo dei ministri che ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] anno B. è ricordato nel testamento del padre, steso in Modena nel maggio del 1367 (Bertoni-Vicini). Nel 1369 firma una Madonna, giàal Museo di Berlino (acquistata nel 1845 e andata distrutta durante l'ultima guerra), e nel 1370 un'altra Madonna ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...