FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] arcangelo realizzato nel 1717 per la chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (ibid., p. 60), e algià citato S. Michele di Castrignano del Capo. Sono da segnalare ancora in S. Maria Egiziaca le statue dell'Immacolata Concezione, del Crocifisso ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] fu così che. secondo la Lezenda, "molti denudatisi iniziarono con fra Raniero a fiagellarsi e con l'aiuto della grazia divina giàal secondo giorno non vi era in Perugia persona che nudo non si fiagellasse. E tutti coloro che si odiavano fecero pace ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Michelangelo non sappiamo nulla se non che, nel '49, è giàal lavoro presso di lui, pur se si esclude (Grigioni) che buon livello ma totalmente priva di qualche tratto originale.
Nel '65 al C. fu richiesto di dipingere lo stemma del legato; nel '67 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] modesto "Arcivescovatino di Spoleto" (Falconi, p. 136). Ma non era certo questo l'aspetto che più stava a cuore algià facoltoso F.: primo problema da affrontare e risolvere era per lui quello, duplice, di una provincia perturbata politicamente e più ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] Historia;nel cod. Vaticano troviamo la parola "finis" giàal termine del libro XV, datato 1º marzo 1535, che pp. 149-51 (a pp. 150 s.è pubblicata una lettera del B. al Coloccidel 23 apr. 1518); A. Benedetti, La cultura umanistica in Pordenone, in Il ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] che la precedettero, Napoli 1895, pp. 809 s., anche pp. 274-286, 359-498, 632 s. Sul periodo preunitario, oltre algià citato Lazzaro, sono interessanti le testimonianze di L. Settembrini (Ricordanze della mia vita, II, Napoli 1883, pp. 31, 33) e ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] è perlopiù alterato in ‘Veccoli’ (per probabile ipercorrettismo fonetico), giunse a Torino al seguito del concittadino e collega Pasquino Bastini, giàal servizio di Emanuele Filiberto. Nicolao Tomei, Frediano Frediani, Anselmo Sergiusti sono altri ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] giansenistici, e aveva dato l'approvazione, oltre che algià citato libro dei Mello, alla Analisi della professione , 192-193; ibid., Fondo Garapi, 294, ff. 1-217 (lettere del B. al Garampi, 1776-1784); 300, ff. 9-12 (lettera del B.alGarampi, 8 marzo ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] C. B. Glassbach, che ritrae la C. con un costume villereccio (Berlino, Kupferstichkabinett). Tra i pannelli del Pesne, oltre algià citato Pygmalion, sono da menzionare quello del Concert en plein air e quello della Danse en plein air, ambedue nella ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Raffaele, Giuseppe Zanandrea. Fra gli stranieri, oltre algià menzionato Lillie, si ricordano Ross G. Harrison Pasquini furono la polarità nello sviluppo embrionale e gli innesti. Già nel corso del suo soggiorno presso il laboratorio di Lillie ( ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...