PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] accolse con favore la comparsa (1824) della Storia d’Italia dal 1789 al 1814 di Carlo Botta: in quell’occasione, anzi, le sue parole vennero Memorie). Oltre algià citato Saggio, sopravvivono una grossa mole di appunti relativi al commento perpetuo ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] quelle menzionate dalle fonti, che sono finora le sole di cui abbiamo cognizione), la precedenza cronologica sembrerebbe spettare algià ricordato intervento nelle tele per il duomo di Napoli, la cui data 1676 cade allo sbocco del processo riassunto ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] fece testamento e morì poco tempo dopo. Sua moglie gli sopravvisse soltanto di un anno. Dal matrimonio erano nati, oltre algià ricordato Luigi, altri due figli, Filippo, morto in giovanissima età, e Margherita.
Fonti e Bibl.: Chron. Parmense ab anno ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] costituivano comunque un notevole successo. Inoltre, Tron rafforzò i legami di alleanza con il sultano persiano Uzun Hasan (giàal suo fianco quando era stato generale da Mar) nello scacchiere mediterraneo. Un ulteriore alleato contro gli ottomani fu ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] spinse anche l’unico biografo contemporaneo a Piccinino, il poeta-soldato Lorenzo Spirito, ad aggiungere un capitolo introduttivo algià concluso poema epico-storico in terza rima, L’Altro Marte, stampato a Vicenza nel 1489. Jacopo Piccinino, che ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] , dove Fernanda Pivano proseguì gli studi di pianoforte e si iscrisse al ginnasio liceo Massimo D’Azeglio. In quarta e in quinta ginnasio la prova, si iscrisse alla facoltà di lettere e giàal primo anno chiese di poter sostenere una tesi sul poeta ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] per seguire gli interessi suscitati dalla passione alpinistica, giàal centro di una memoria (La respirazione dell’uomo , Milano 1905; Il tiro a segno e la preparazione della gioventù al servizio militare, Roma 1905; Il tiro a segno e l’educazione ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] sua compagnia, quando lo chiamava a Roma il nuovo papa Urbano VI a difesa contro Roberto di Ginevra, già legato per le Romagne e le Marche al tempo delle stragi di Cesena e divenuto poi antipapa Clemente VII, il quale aveva assoldato la compagnia dei ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] la sistemazione di numerosi siti archeologici e l’allestimento di strutture museali per conto delle istituzioni locali: oltre algià ricordato intervento a Capo Soprano, si rammentano il Museo nazionale archeologico di Gela (1955-57), oggetto di un ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] si era recato, e il primo libro delle Sacrae cantiones… (ibid. 1592) a Marcus, Johann e Jakob Fugger, importanti banchieri e mecenati musicali. In base algià citato sonetto del lodigiano G.F. Medici, possiamo ipotizzare che il M. fu, per breve tempo ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...