PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] rallentamento dei neutroni, che opponeva gli ex-membri del gruppo Fermi al governo degli Stati Uniti. Tale contrapposizione faceva apparire Pontecorvo, giàal centro dell’inchiesta sullo spionaggio atomico, come intento a sfidare le autorità di Wash ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] terzogenito Cervagio (nato probabilmente nel 1450 c.) sappiamo solo che nel 1496 lavorava con altri legnaioli algià menzionato soffitto della sala del Consiglio Grande nel palazzo della Signoria (Frey, 1909, pp. 115 s.).
Ognuno dei tre fratelli ebbe ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] Tra le canzoni di maggior successo scritte per il cinema, oltre algià citato Incantesimo, si ricordano: Tu che sai parlar d'amor, da nel gennaio del 1962 in forma di concerto e rappresentata al teatro Donizetti di Bergamo il 26 ott. 1966. Da quest ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] tratti da A. Corelli, per cui si ha una ben lavorata mescolanza di "antico" e "moderno", di richiami algià noto in continua alternanza con passi originali. L'efficace scrittura contrappuntistica e alcune dense situazioni armoniche danno agli ottoni ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] tempus l'affitto del podere di Fratticciuola. Infine il 9 nov. 1593 (ma in questa data egli è sicuramente giàal servizio di Ottavio Acquaviva) un documento perugino ci mostra il C. costituire suo procuratore ad lites tale Lorenzo Pierantoni della ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] concorsi dell’Accademia Reale di belle arti di Parma nel 1768 e nel 1769 (Schirru, 2016 [2017], p. 117) – giàal servizio della corona sabauda conseguì, con patente del 14 maggio 1771, il titolo di misuratore ed estimatore delle Fortificazioni e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] e il 1917 non si discostano in maniera sostanziale dalle precedenti per tipologia e per scelte stilistiche: oltre algià citato villino Boncompagni, appare molto ben congegnato l'intervento di "riduzione ed ampliamento" del villino Kemp, in seguito ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Brema (1032-35), che in precedenza era stato preposito del duomo di Halberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente giàal tempo di Corrado II, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re infatti, dopo la morte ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] (Wright, II, pp. 678-680), e poi disperso, ma già identificato nella statua attualmente nel giardino di Boboli (Holderbaum; Keutner lo dell'Olmo di Castello dove avrebbe lavorato, oltre che algià ricordato Esculapio, alla Fontana grande o di Ercole ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] ; assente in Nocita, 2008). Alla prova dello stemma, infatti, emerge l’assoluta perifericità dell’attribuzione, limitata algià citato testimone napoletano, probabilmente di origine osservante abruzzese, forse legato a Paolo da Teramo (Cenci, 1971, n ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...