BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice civile del 1865. Il Corso elementare, infatti, prelude giàal trattato sui Principi generali delle leggi che, uscito a Torino nel 1888, doveva introdurre la seconda edizione del Corso ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] la qualifica di "scriptor", e a Jaume Torres, canonico di Valencia; al C. e ad altri due impiegati era assegnato un salario di ventun relative a questo periodo potrebbero far supporre. Come giàal primo bibliotecario di Alfonso I, Luís Cescases, il ...
Leggi Tutto
ALFANI, Orazio
Francesco Santi
Pittore, stuccatore ed architetto perugino, nato circa il 1510, legittimato dal padre, il pittore Domenico, insieme col fratello Cesare, nel 1520. In Sicilia dal 1539 [...] Gaggini per la chiesa dell'Annunziata a Trapani; dal 1541 al 1544, insieme con altri artisti (F. Martorana, F. Gaggini dal Parmigianino, come nel Presepio e nella Fuga in Egitto (giàal Gesù di Perugia ed ora nella Galleria Nazionale dell'Umbria), le ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] cugini Carlo e Nello Rosselli (del ramo della famiglia materna al quale Mortara si era particolarmente legato all’indomani della precoce morte di Olivetti, nel febbraio 1960 Mortara, come già accaduto con la Montecatini, scelse di non entrare nell ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di mandare a sua volta in Spagna un galeone, i rapporti fra i due non erano giunti a una rottura definitiva. Al contrario già nell'agosto del 1528li troviamo nuovamente associati, o che non avessero mai troncato le loro relazioni o in virtù di altro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] un gruppo di abili e fedeli collaboratori, provenienti dal servizio privato di Maria Salviati, come il Ricci, o maturati giàal servizio di Alessandro, se non addirittura di Lorenzo duca di Urbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Probabilmente venne allora occupata per intero anche la Corsica. Tra gli studiosi è diffusa l'opinione che ciò fosse avvenuto giàal tempo di Liutprando. Sta di fatto che l'esistenza di proprietà longobarde in Corsica è attestata solo dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. Alla fine di settembre il L. era giàal lavoro. Insieme con Carlo Saraceni era alla testa di un'équipe di pittori che dipinse il fregio sulla parete lunga esterna e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dal 1492 a tutto il 1493. Si suppone che sia rimasto in questa città fino al 1495 e che dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti giàal servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] con Alfonso d'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non giàal papa e alla Serenissima, ma a Gastone di Foix, che - forte del transito concesso da F. pel Mantovano - recupera Bologna e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...