Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] vicecontado che durò fino alla fine del contado di Urgell, al quale venne ascritto (Sanahuja, 1961; Fité, 1985).
Arnau come per il programma decorativo sviluppato, l'edificio si propone già come esempio di uno stile di transizione (Yarza, 1980, ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] interesse architettonico è anche la Grande moschea (Jam'a al-Kabīr) realizzata nel sec. 8° entro un edificio -Goul, costruita con i materiali della necropoli pagana, di cui già alla fine dell'Ottocento si conservavano solo resti dell'abside e ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] architettura a due ordini, di proporzioni grandiose, si sono già trovati numerosi elementi in posizione di caduta, ha una venute alla luce: notevole è la necropoli di contrada Gradavola, che risale al IV-III sec. a. C. Una necropoli di età romana era ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] dopo il 1118, quando F. fu donata dalla regina Urraca al monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes, entrando così di questo gruppo di capitelli in un sarcofago del sec. 2°, già conservato nell'abbazia di Santa María di Husillos (Madrid, Mus. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] tra i propri ingegneri ordinari, affidandogli la sistemazione di fabbricati al Carmine, a S. Aniello a Caponapoli ed agli Orefici. ibid., pp. 145-47).
Sempre nel 1734, il D. era già tecnico di fiducia, con regolare stipendio, delle case di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] orientamento rovesciato (abside orientale). La stessa maestranza già ricordata dovette intervenire nei lavori, perché l'abside dal punto di vista artistico, appartiene alla fase tarda; al di fuori di qualche elemento di arredo liturgico o di ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] , e la navata. L'abside e il transetto appaiono consolidati già in antico mediante l'aggiunta di un involucro esterno e di scolpito che riprende questo tema e una scena laterale legata al miracolo della Vergine per il monaco Teofilo. Manca inoltre l ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] e sui lati da larghi contrafforti piatti.Va ricordato inoltre il ponte sulla Loira, le cui parti più antiche sembrano risalire al sec. 14°; caratterizzato da una serie di archi acuti di eccezionale regolarità, il ponte di B. è uno dei migliori esempi ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] importante è la chiesa di San Pedro, vincolata fin dalle origini al monastero oscense di Monte Aragón, fondato nel 1085 da Sancia I corpo occidentale della chiesa i capitelli hanno invece forme già gotiche. Le navate, di altezza varia, hanno volte ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] sono raffigurati il Sacrificio di Isacco, narrato in due scene (la Salita al monte e l'Angelo che ferma Abramo), e quindi l'Offerta di 'selvaggia' di s. Giovanni Battista; gli sfondi montuosi, già letti (Morassi, 1934; Demus, 1968; Rasmo, 1971) ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...