VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] urbano, con evidenti tracce di commercio e artigianato nella zona intorno al Viborg Söndersö. Probabilmente la città, nella sua prima fase, dopo costruzione di una chiesa in tufo calcareo. Già intorno al 1130 fu costruita una nuova cattedrale in ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] come quelli della crypta Balbi, in cui sono in pietra i conci al di sopra dell'imposta ed un largo concio in chiave, mentre il resto chiese romane; le strutture laterizie con l'inclinazione già in atto all'imposta dell'arco restavano però coperte ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] il 1051. In questi anni l'edificio doveva dunque essere già completato o quasi. L'analisi dendrocronologica condotta nel 1993 su Verso O si apre un coro quadrato sormontato da una cappella al livello superiore.Sia in pianta sia in alzato la chiesa è ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] Guglielmo fu tumulata nella zona presbiteriale. La sostanziale omogeneità architettonica suggerisce inoltre che l'edificio fosse già terminato al momento della sua consacrazione, avvenuta l'8 maggio 1233. In confronto alla maggior parte delle altre ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] a porre in sede la nuova campana di S. Savino, mentre già nel 1397 egli appare occupato a intagliare, sempre per il duomo, il fonte nel quale il sabato santo si benediceva l'acqua. Al 1398 risalgono, quindi, sia un suo rendiconto come operaio delle ...
Leggi Tutto
JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] fu costruita la cappella di S. Barbara.Il castello di J., sorto al di sopra di un basso sperone roccioso, protetto a O dal fiume paludose e fangose e circondato da un fossato, è ricordato già nel 1220: il suo nucleo centrale era costituito da un ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] in quanto il primo testo che ricorda l'esistenza di una chiesa risale al 1058, né sussistono fonti relative alla chiesa attuale, eretta tra il romanica. Non è chiaro se l'alzato attuale fosse già previsto nelle forme in cui venne poi realizzato; fu ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] intorno al 1274, quando in un documento figura il nome del podestà, Sipota; un insediamento a Č. è testimoniato peraltro già nel 1253, quando in un documento del re Přemysl Ottocaro II (1253-1278) viene citato tra i testimoni un Witigo de Chrumbenowe ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] visigota, grazie a una iscrizione che permette di datarne la fondazione al 661 (699 dell'era di Spagna): "Precursor D(omi) colonne con capitelli e preceduta da un atrio. Probabilmente già in epoca medievale fu modificato il corpo orientale costituito ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] 798, quando il re Ludovico il Pio fortificò il castello già esistente, che poi appartenne a una delle famiglie più importanti Maiestas Domini con il tetramorfo, a sinistra la Presentazione di Gesù al Tempio e figure di angeli e profeti, a destra l' ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...