Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] quella del principe. Sarpi aveva ben compreso che, lasciando al solo potere spirituale la possibilità di legare le coscienze, si autentiche del Concilio, a lui pervenute tra l’altro grazie algià ricordato Camillo Olivo da lui conosciuto a Mantova.
L’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ad un esplicito divieto papale. Fu sostituito come vicario da Enrico di Ventimiglia, il cui primo atto in tale veste risale giàal 17 marzo 1260.
Nel 1262 troviamo il D. di nuovo a Genova, dove riuscì a farsi restituire certi possedimenti della sua ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] come imputato e carcerato per gravi delitti. La sua frequentazione del crimine infatti non si limitò ai compiti professionali. Già intorno al 1580, per la "mala vita" e i ripetuti reati commessi, gli fu temporaneamente proibito di "procurare" (Del Re ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] e mandò legati nei vari paesi con l'incarico di propagarla. Il cardinale vescovo di Albano, Enrico, legato giàal tempodi Gregorio VIII e l'arcivescovo Joscius di Tiro, un ottimo conoscitore della situazione in Terrasanta, furono inviati in ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] rallentamento dei neutroni, che opponeva gli ex-membri del gruppo Fermi al governo degli Stati Uniti. Tale contrapposizione faceva apparire Pontecorvo, giàal centro dell’inchiesta sullo spionaggio atomico, come intento a sfidare le autorità di Wash ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Brema (1032-35), che in precedenza era stato preposito del duomo di Halberstadt. Fece parte della cappella di corte probabilmente giàal tempo di Corrado II, sicuramente sotto Enrico III, di cui godeva la piena fiducia. Il re infatti, dopo la morte ...
Leggi Tutto
Beato Angelico
Bettina Mirabile
Il frate che dipinge la luce divina
Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] e la fede religiosa. Nato a Vicchio, vicino Firenze, intorno al 1395, inizia a dipingere prima di diventare frate domenicano con il Poco dopo la sua morte, avvenuta a Roma nel 1455, è già conosciuto da tutti come l'Angelico e con il passare dei secoli ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] di Toscanini, 1969). Affascinato dalle sollecitazioni futuriste, in quegli anni già metabolizzate dalla critica musicale (il Manifesto tecnico della musica futurista risale al 1911), compose il poema sinfonico Procession sous la pluie (1922) che ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] rete di rapporti, in cui la dimensione politica ed ecclesiastica si intreccia con quella spirituale e personale. Oltre algià nominato Leandro di Siviglia, conobbe l'allora diacono Costanzo, poi vescovo di Milano; ebbe rapporti di amicizia spirituale ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] è nemmeno candidamente ignaro della trama; né la notizia della sua sanguinosa riuscita lo coglie alla sprovvista. Prontamente avvisato, giàal mattino del 23 è sotto le mura d'Urbino. Sbarrate, però, le porte di questa, ché - durante la tumultuosa ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...