CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] di solito come "decretorum doctor" e perciò la supposizione che egli si fosse addottorato in utroque è priva di fondamento. Giàal tempo dei suoi studi universitari si dedicò a letture teologiche e umanistiche dando la sua preferenza ad autori come s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ", reclami, proteste, minacce, ritorsioni. Anche se il D. non lo dice, pare ormai velleitaria ogni intransigenza in merito algià glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, da Semmering l'ultimo dispaccio, il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Maerten de Vos, nonché il parallelismo di ispirazione e di tempo con le Storie di s. Pedro Nolasco di Zurbarán giàal convento della Mercede a Valencia. Disegni per i lavori a S. Maria presso S. Celso: tre schizzi per decorazione nell'archivio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] padre nel Ducato di Parma e Piacenza. Il suo destino fu segnato giàal momento della nascita dalla sua posizione di cadetto, che doveva mantenersi dispoffibile, in caso di morte prematura del fratello maggiore, a prenderne il posto per assicurare la ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] andò in Terraferma, persa in pochi mesi, sia per l'inadeguatezza delle strategie militari (di fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani giàal servizio dell'Austria e non volendo ricorrere alla leva obbligatoria, il M. fece appello all ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] " con un reddito di 400 ducati: i nipoti, cioè i figli di Giovanni Ambrogio e Margherita Pozzobonelli, oltre algia ricordato Francesco, sono Nicolò e Pietro Paolo. A sua volta Giovanni Pietro risulta aver avuto tre figli: Bernardino, Agostino ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa suscettibilità dell'altro. Giàal tempo del ducato di Berg questi aveva ostentato autonomia, e a Napoli, nonostante ammonimenti e consigli (Berthier gli scriverà ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] con Francesco Barbaro e il Filelfo, un frutto particolare è costituito dalle numerose opere dedicategli: oltre algià citato Bononigena, gli intitolarono vari scritti Antonio Baratella, Giorgio Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] , operati da Dio ad intercessione del Beato Alessandro Saoli et altresì otto candelabri...". Di tali grandiosi apparati, dei quali giàal tempo in cui il Ratti (1769, p. 270) scriveva rimanevano "preziosi avanzi", la De Masi vide solo La Giustizia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e anticuriale, aveva manifestato soddisfazione per la scelta, scrivendo a sir Dudley Carieton: "È stato fatto successore algià Barbarigo il signor Antonio Donato ... È compitissimo personaggio...". È di diverso avviso - Micanzio - un anno dopo: "L ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...