BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] di liceo e, poi, di università - verso la sistematica degli Acari e l'anatomia topografica degli Artropodi in genere. Giàal momento della laurea, conseguita a Padova in scienze naturali, il giovane era un acarologo ben noto e, come formazione, uno ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico di Sicilia. Giàal principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di principi schierati con gli Hohenstaufen aveva ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] -1518 risale anche una rarissima moneta con Ritratto di Bonifacio Paleologo giovane, marchese del Monferrato, firmata "F. Caroti op." e nota giàal Vasari (cfr. Milanesi, p. 286 n. 2). Poco dopo il suo ritorno a Verona il C. dipinse probabilmente il ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] sicuramente non mancavano: si pensi all'aulico appellativo di gloriosissimus, attribuito in numerosi documenti pubblici e privati giàal duca Gisulfo (I). È questa un'ulteriore prova dell'elevatissima, piena coscienza del proprio ruolo sociopolitico ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] , che egli fece il suo esordio artistico nell'ambito di una serie di tournées in Italia, in Inghilterra, in Russia. Aveva giàal suo attivo una cospicua serie di canzoni (inaugurata, nel 1884, da Lo campaniello de la parrocchia) e una certa notorietà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] la ricerca esegetica si fondono nel commento analitico del codice civile del 1865. Il Corso elementare, infatti, prelude giàal trattato sui Principi generali delle leggi che, uscito a Torino nel 1888, doveva introdurre la seconda edizione del Corso ...
Leggi Tutto
CASP, Jaume de (Jacme, Joanne, Giacomo)
Fabio Troncarelli
Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di [...] la qualifica di "scriptor", e a Jaume Torres, canonico di Valencia; al C. e ad altri due impiegati era assegnato un salario di ventun relative a questo periodo potrebbero far supporre. Come giàal primo bibliotecario di Alfonso I, Luís Cescases, il ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] nei suoi riguardi: in Germania interpretò Jons und Erdme (1960; La donna dell'altro) di Victor Vicas, con Richard Basehart (giàal suo fianco in La strada), e Das Kunstseidene Mädchen (1960; La gran vita) di Julien Duvivier; in Francia, The madwoman ...
Leggi Tutto
Diocleziano
Tommaso Gnoli
Il difensore delle antiche tradizioni romane
L'imperatore Diocleziano, vissuto tra 3° e 4° secolo, ebbe altissimo il senso dello Stato e lottò tutta la vita per difendere istituzioni [...] immenso qual era l'Impero Romano. Decise, pertanto, di affiancarsi un collega, Massimiano, che venne elevato al rango di Augusto, cioè di imperatore, giàal principio del 286. Costui aveva lo stesso potere di Diocleziano ma un po' meno autorità: la ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico, nato a Firenze il 17 maggio 1955. Attraverso una marcata cadenza dialettale e dando vita personaggi che giocano sul tentativo di riappropriarsi del ruolo dominante all'interno [...] ambiziosa rivisitazione del burattino di C. Collodi, Il signor Quindicipalle (1998), basato sulla passione dell'attore per il biliardo ‒ giàal centro di Io, Chiara e lo Scuro e Casablanca Casablanca ‒, Io amo Andrea (2000), da lui stesso prodotto, e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...