MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] andò in Terraferma, persa in pochi mesi, sia per l'inadeguatezza delle strategie militari (di fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani giàal servizio dell'Austria e non volendo ricorrere alla leva obbligatoria, il M. fece appello all ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] completamente novellato. La norma contiene anzitutto alcune definizioni ed essenzialmente rinvia, per l’identificazione delle sostanze, algià citato allegato (I) del regolamento comunitario in materia, così superando l’elenco originariamente annesso ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] -amministrative –, che svolgono funzioni caratterizzate da elevate competenze di natura tecnico-scientifica (si pensi, ad esempio, algià citato SEVIF, istituito nel 2010 e comprendente le tre autorità europee di vigilanza, il Comitato europeo per il ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] all’ufficio per la gestione delle certezze pubbliche previsto dall’art. 72 del d.P.R. 28.12.2000, n. 445; algià citato responsabile del procedimento amministrativo, allo sportello unico per le attività produttive previsto dal d.P.R. 20.10.1998, n ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] si staglia la vicenda della delega in materia di dirigenza, che ha visto solo un’attuazione assai parziale, cioè limitata algià citato decreto sulla dirigenza sanitaria. Invece il d.lgs. di portata più generale, previsto dall’art. 11 della l. n ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] accessoria del pagamento del costo medio di rimpatrio del lavoratore straniero assunto illegalmente»8.
In terzo luogo, conformemente algià citato art. 11 della direttiva, il legislatore delegato ha introdotto nel catalogo dei reati da cui discende ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] mezzi idonei per garantire la realizzazione di tali fini, la citata l. n. 354/1975 istituì, accanto algià esistente giudice monocratico, il giudice collegiale, prevedendo uno specifico procedimento di sorveglianza, di natura giurisdizionale, in ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] della corte, a tracciare confini non debordanti la funzione di legittimità, senza tuttavia sabotare l’istituto rispetto al “già deciso” dei giudici di merito.
Nelle successive pronunce, la Corte di cassazione ha tuttavia quasi costantemente rigettato ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] fini dell’individuazione dello Stato o territorio estero in cui sono prodotti i redditi, vengono in considerazione i criteri di cui algià menzionato art. 23 t.u.i.r.
Il beneficiario dell’opzione può chiedere che essa venga estesa, nel corso di tutto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] intesa anche come soggetto di diritto28.
Con riguardo all’art. 8, l’esito del giudizio sarà legato al significato da assegnare algià esteso concetto di “vita privata”29, ivi delineato dalla ricorrente come diritto di decidere la destinazione delle ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...