BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] arcidiacono nella Chiesa di Bologna per mezzo di un vicario (già nominato con bolla dell'11 maggìo 1304) - che probabilmente marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il B., ordinandogli di rilasciare una prebenda nella Chiesa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] patto che venisse riconosciuta la libertà del concilio dall'influenza papale e che tutti i decreti già stabiliti venissero ridiscussi in base al principio del primato del testo sacro. Si trattava, evidentemente, di una ben fragile base di trattativa ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] 122). La madre morì ventottenne, dopo aver dato alla luce, oltre al M., altri quattro figli: Angela, Bernardino, Giacoma e infine ancora una da sé le opere di supporto alla didattica o, se già edite, di riproporle e divulgarle in veste più o meno ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] atti dell'università di Piacenza la sua permanenza è confermata fino al 3 sett. 1401. Nell'anno accademico 1403-04 lo vediamo di il F. compare regolarmente nei rotuli dell'università e già l'anno seguente risulta impegnato in una delle due lecturae ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] gli studi nell'Università di Padova, dove si laurearono in legge intorno al 1531-32. Il 20 ag. 1534 il L. ottenne la nomina volle tenerne solennemente a battesimo il secondogenito, il già menzionato cinquenne Emanuele Filiberto, di cui il duca fu ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Lucca] 1762; Venezia 1764 e 1784), discutendolo come aveva già fatto per l'Esprit des lois, cioè distinguendo nell'opera e degli ostaggi, anche dopo la pace). Per il L. al contrario la guerra è solo extrema ratio; si ha diritto di uccidere ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Monza e Uberto da Niguarda, che lo aveva già servito a Genova.
Subito riconfermò il bando contro Città di Castello 1911, p. 131; Annali Genovesi di Caffaro e suoi continuatori dl 1225 al 1250, a cura di C. Imperiale, Roma 1923, pp. 97-102; R. Ordano ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] ss.). A Padova il G. si trattenne per sette anni, fino al 1555, quando fu costretto ad allontanarsi a motivo del diffuso sospetto verso riuscì possibile, la sua eterodossia. Doveva essere già allora in relazioni epistolari, e forse anche personali ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] ancora ed essenzialmente sociale.
Contemporaneamente emerge chiara, già dai primi scritti, la differenza tra l' nel Mezzogiorno d'Italia, Brescia 1964, passim. Alcune pagine sono state dedicate al C. da B. Croce, La filosofia di G. Batt. Vico, Bari ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Luca Pertusati nella presidenza delSenato, restò in carica fino al 1733, quando fu costretto a dimettersi per la troppo tarda 484. Per Antonio Giorgio, oltre alle fonti e alle opere già citate, si veda il volume ms. conservato presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...