FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dall'esecutivo e fondata sulla tradizionale articolazione ministeriale.
La commissione continuò i suoi lavori formalmente fino al maggio del 1946, ma già nel settembre 1945 P. Nenni, ministro per la Costituente, diede vita a una commissione di studi ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , per i tipi dei Nistri. Presentando il volume, il C. riconosceva al Del Rosso il merito di averlo guidato allo studio della nuova scienza giuridica tedesca, di cui già condivideva le idee, collegandole, secondo l'esempio dei maestri toscani, con lo ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] contrario della scultura ferma al mito michelangiolesco.
Nacquero in questo clima dipinti quali: Composizione di oggetti della GNAM di Roma (1918: Appella - Calvesi, fig. 12), caratterizzato da un’atmosfera di sospensione già metafisica; Testa (1919 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] A questa esigua messe si aggiunge la lettera del L. al fratello Francesco, in cui si descrive la mascherata mitologica organizzata a memorie dell'Accademia Galileiana di scienze, lettere e arti, già dei Ricovrati e Patavina, CXV (2002-03), parte III ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] del Patrimonio e dove il fratello Pietro ricopriva già dall'ottobre 1458 l'ufficio di tesoriere.
L Manno Tolu, Scolari ital. nello Studio di Parigi. Il "Collège des Lombards" dal XIV al XVI secolo…, Roma 1989, pp. 70-73, 75, 84, 92 s., 113- ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] , con G. Stolfi, nel gennaio 1948 era già assistente incaricato presso la facoltà di scienze politiche di sua vita, il G. stava completando un trattato sulla retorica giudiziaria al quale aveva atteso per lungo tempo.
La novità del metodo che guida ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] prebenda (più tardi la chiesa di S. Michele) a Cavaillon, già dal 23 nov. 1316;un canonicato con prebenda ad Apt il 31 Valchiusa, non lontano dal castello episcopale. Il Petrarca più tardi dedicò al C. il De vita solitaria, e tra i due intercorse una ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] aveva già avuto contatti con il L. in Francia). Gli ambasciatori, oltre a rinnovare l'obbedienza al pontefice arco adiacente alla sua casa, posta in piazza delle Scuole pie, vicino al duomo di S. Lorenzo, sulla quale si legge la clausola con cui il ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Il B. racconta in questo luogo di aver assistito a Bologna, intorno al 1260, alla discussione di una lite in cui era attore Cervotto d era stato maestro nello Studio di Bologna, ma - come già rilevava il Savigny - non c'è attestazione alcuna del ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] Cuore, Personale, fase. cit.). È certo, peraltro, che già nel 1932 il D., con diversi pretesti, aveva resistito alle in fondo è un ordine" del Vaticano al quale il D. avrebbe dovuto dar "corso al più presto possibile" (Gemelli al D., 5 dic. 1932 e 23 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...