Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del dollaro in oro, ponendo così ufficialmente fine al sistema monetario internazionale nato a Bretton Woods. Questa data crescita dell'inflazione s'innestò in un clima che già da qualche anno aveva mostrato segni di surriscaldamento in ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] Gharb per fornire la materia prima all'industria della carta già esistente nel Marocco. Il govemo incoraggia poi la coltura dirham, pari a 100 franchi mar., e col cambio di 1,025 rispetto al franco pesante (5,060 dirham = 1 dollaro U.S.A.).
Dal 1° ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] che la produzione già nel dopoguerra era assai elevata; gli Stati Uniti, da sempre al primo posto tra via via sostituito, soprattutto in Europa, dal solfato di ammonio (tenore intorno al 30 ÷ 35% contro il 20% del nitrato) e negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] potenziali, lo studioso seleziona a volta a volta quelle più adatte ai fini che persegue, al patrimonio statistico disponibile, e ai parametri di cui già sia noto il valore, senza schemi fissi. Successivamente, con le varie tecniche di "simulazione ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] e fin dal 1932 aveva dovuto cedere il rango di secondo paese produttore d'arance nel mondo al Brasile, la cui agrumicoltura, già trascurabile, si era sviluppata in modo gigantesco. L'Italia, produttrice di circa il 5% del totale mondiale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] le sorti del governo era il congresso nazionale della DC che si doveva svolgere nella capitale dal 6 al 10 giugno; ma già all'immediata vigilia il leader repubblicano La Malfa annunciava il disimpegno del suo partito dalla maggioranza che sosteneva ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] fino a quasi il 10%, un disavanzo federale che sfiorò quell'anno i 130 miliardi di dollari, pari al 3,4% del prodotto. Già alla fine del 1982, in virtù della contrazione dell'attività economica e dell'apprezzamento del dollaro alimentato dal ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] il mercato artigianale e industriale offre come "pezzi " già predisposti per essere applicati in uno o più procedimenti costruttivi reti infrastrutturali, in modo da lasciare libera al verde, al bosco e al pascolo, la più ampia superficie.
Va ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] per gli strati dell'architettura verso il basso fintantoché si trova una connessione già disponibile ovvero il mezzo fisico.
L'abbattimento di una (N)-connessione è normalmente richiesto al termine dello scambio informativo da una (N+1)-entità che l ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] nuove e per i rimanenti 2/3 ad ampliamento di reti già esistenti. Nella tabella vengono sintetizzate le principali caratteristiche delle metropolitane in esercizio al 1989.
Bibl.: P. Fea, Considerazioni sulle velocità delle ferrovie metropolitane, in ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...