acciaio
Andrea Carobene
Il peso massimo delle leghe
Composto essenzialmente da ferro e carbonio, l'acciaio è una lega che si caratterizza per le sue notevoli proprietà meccaniche di resistenza agli [...] 'acciaio divenne uno dei punti cardine del mondo occidentale. Dal 1879 al 1900 la produzione mondiale aumentò più di cinquanta volte, crescendo da a simulare le caratteristiche delle leghe metalliche. Già oggi sono in commercio pannelli di polimeri ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] Automobili con un minore impatto ambientale sono quelle che usano al posto della normale benzina il metano o GPL (gas di commercio pile funzionanti… a batteri. Alcuni prototipi sono già stati realizzati e utilizzano come combustibile le acque di ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] proprio boom di startup. Il primo in ordine di tempo a cedere al fascino del drone è stato Chris Anderson, il carismatico direttore di Wired a quello militare), i droni ‘buoni’ stanno già creando infiniti grattacapi non solo su un piano logistico ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipo di pelle possa essere [...] capra, di pecora, di rettile) e a seconda dell'elemento conciante (conciatura vegetale o al tannino, scamosciatura o concia all'olio, concia affumicata o all'allume).Già in epoca paleolitica si conciava con l'impiego di grassi e fumo; la conciatura ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] aveva bisogno di guadagnarsi da vivere e fu insegnante di scienze naturali al collegio Bosisio di Monza. Fin dal 1863 F. Gera, direttore il C. vide schiudersi nuove prospettive d'attività. Già nel 1868 egli abbandonò l'insegnamento, rinunciando pure ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] Food safety authority irlandese sull’accuratezza dell’etichettatura degli hamburger. Già l’8 febbraio è evidente che non si tratta di un Pubblica sicurezza di Pechino. ‘Carne di cane nel vitello al curry?’, si domanda la BBC, che si è messa ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] in ritardo alle nuove esigenze benché nel 1845 contasse già 397 telai in azione.
Malgrado questi ritardi nei confronti , pp. 303, 379; A. Sapori, Attività manifatt. in Lombardia dal 1600 al 1914, Milano 1959, pp. 190-11; B. Caizzi, Storia dell'ind. ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] il neonato presenta crisi da astinenza. L'effetto analgesico compare già a dosi basse, unito a euforia e a leggera apatia. The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., New York, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna, ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] che ardeva perenne davanti a Mosé, di cui parla la Bibbia. Già qualche secolo avanti Cristo si ha notizia in Cina di condutture in Cina, Olanda, e altri) da solo o in associazione al petrolio. Nei primi anni del dopoguerra il metano estratto nella ...
Leggi Tutto
cotone
Nicola Nosengo
Dalla pianta del cotone si ottiene una fibra con cui si fanno sia tessuti per abiti sia rivestimenti per la casa. Il cotone, però, serve anche a realizzare corde, imballaggi, [...] viene coltivato intensivamente in molte zone del mondo ed è al centro di una vasta industria
Tutto comincia da una pianta territori che oggi corrispondono all'India e al Perú, il cotone veniva coltivato già nell'antichità. Arrivò in Europa per la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...