Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] è nullo se privo di uno dei requisiti essenziali al momento della registrazione; qualora questi requisiti vengano meno nel non può essere registrato – per i prodotti o servizi già identificati – che dal preutente; diversamente, se la notorietà ...
Leggi Tutto
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche [...] minuto. Il progresso tecnologico in questo settore è stato eccezionale se si pensa che già nel 1929 si raggiunsero le 1200 s. al minuto, diventate poi 1700 nel 1950, 2000 nel 1960, 2500 nel 1966, 4000 nel 1972 e 6000 nel 1995, arrivando a superare le ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] ecc.) a navigare e a espletare le sue funzioni. Al plurale il termine armamenti indica l’insieme di quanto concorre zona centrale detta inclinazione; le traverse di cemento armato sono già predisposte con il piano inclinato di 1/20 sull’orizzontale. ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] le c. più sottili, che non possono essere cementate, destinate ai ponti, alle paratie di difesa subacquea ecc., si impiegano acciai speciali (al Ni, Cr, Va ecc.).
Le c. protettive di una nave o di un altro mezzo corazzato, considerate come un insieme ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] b. determina l’espropriazione del fondo.
Nei paesi sviluppati, già a partire dagli anni 1970, la b., intesa come insieme e la tendenza è venuta accentuandosi nei decenni successivi. Ciò è dovuto al fatto che la ‘fame di terra’ che si era manifestata a ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, l’operazione che permette, mediante l’adeguata utilizzazione degli spazi fra caratteri e segni, e, in altezza, delle interlinee di spaziatura, di ottenere la giustezza prevista [...] o giudeo-cristiano, giustificare equivale a «dichiarare giusto» chi già lo è in base all’osservanza della Legge; per l doni per cui l’uomo da ingiusto diviene giusto. Legato come è al problema della grazia, quello della g. ne seguirà poi sempre le ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] In tutti i procedimenti di i. – compreso quello al latice di caucciù usato in passato, ma ancora impiegato ai piani superiori dell’edificio. Si usa per questo una malta asfaltica del tipo già detto per le coperture (a in fig. 2), applicata in uno o ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] materiale bellico; più tardi riprese tale ramo di attività fornendo al Terzo Reich, durante la dittatura di Hitler, quantità enormi di circa 26.000 operai. La società si espanse rapidamente (già nel 1960 aveva 110.000 dipendenti e la sua produzione, ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] cotone e al lino tradizionalmente usati, si sono per lo più sostituite le fibre sintetiche (innovative quelle anallergiche, di ingombro minimo e rapida asciugatura).
Le mutande, note già nel Medioevo – ma Venezia, ancora nel 16° sec., le permetteva ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] e talora dallo stomaco. Gli amidi cominciano a subire, già all'interno della bocca, a opera della ptialina, i primi di demolizione enzimatica, che poi proseguono nell'intestino, sino al maltosio, per mezzo dell'α-amilasi pancreatica. Il maltosio e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...