BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] di un marginale dato biografico per l'avvio di una carriera condizionata dai gusti di un auditorio vasto e spregiudicato.
Giàal tempo della Catea le rime per la cortigiana si intrecciavano con quelle per una "candida, pura e semplice angeletta" e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Magazine gli articoli su Michelangelo, Federico II e Pier delle Vigne, Guido Cavalcanti, la poesia lirica del Tasso; collaborò algià ricordato volume che illustrava la raccolta di marmi del duca di Bedford. Purtroppo il lavoro per gli editori si ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] e contemporanei, in molti dei quali è rimasta la sua nota di possesso.
Dall'elenco delle opere del D., premesso algià ricordato ms. Palat. V. Capponi 77, risultano non a noi pervenuti altri suoi scritti minori.
Oltre alle opere direttamente stampate ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , che lo portò in ogni parte del mondo, e la pubblicazione di molti volumi di resoconti di viaggio: oltre algià ricordato Peregrinazioni indiane, pubblicò nel '77 a Milano La Russia contemporanea; La Hongrie politique et sociale (Florence 1885); La ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] sono fuori di lei". Questo della osservazione dei fatti memorabili è un topos della novellistica cinquecentesca (ad esempio, oltre algià citato Bandello, anche nei toscani Fortini e Grazzini) e nel D. appare come la prospettiva capace di unificare e ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] 'audace opzione in favore di un "novum carmen". Tra i contemporanei che manifestarono stima per la sua poesia, oltre algià menzionato Giraldi, andranno annoverati Bartolomeo Ricci (che nel De imitatione lo esaltava come unico a osare l'imitazione di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Pitoëff) è una delle cose migliori del F. che l'aveva completata già nel 1929. Vi si tratta di un paese soggetto ad un tiranno, del Ferrero.
Fra le cose migliori ricordiamo, oltre algià citato Espoirs, Désespoirs (Paris 1937), raccolta varia ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] del L. e romanziere di qualche importanza.
Difficile circoscrivere la grandissima fama riscossa dal L. in Italia e all'estero. Algià menzionato Indice de' letterati che con le stampe hanno nominato l'autore fa riscontro una messe di testimonianze ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] (Milano 1929), Arditismo (Roma 1929), Bottai e le corporazioni (ibid. 1929), un profilo agiobiografico del Bottai, oltre algià citato Fascismo intransigente, forse la più significativa raccolta di articoli; in essa si trova fra l'altro una "Galleria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] ad Annibale Carracci, a Giuseppe Cesari (il Cavalier d'Arpino), a Gaspare Celio - a quello musicale, con i frequenti riferimenti algià citato Della Valle o alla mantovana Eleonora Baroni, allora la più famosa cantante di Roma.
Il 12 apr. 1638 il G ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...