Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] si fa eccezione per gli incidenti stradali) è più basso rispetto al passato (si pensi alle lesioni dovute all'attività bellica o agli deficit del fattore IX) sono molto simili e iniziano giàal momento dell'eruzione dei primi denti. Attualmente, sono ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] mese il polmone diventa fortemente vascolarizzato; dal sesto mese fino al termine le anse dei capillari prendono contatto con gli alveoli in sviluppo. Giàal settimo mese di gestazione i capillari sono sufficientemente sviluppati, tanto da permettere ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] , manca del nominativo del docente di chirurgia; una probabile ragione è che il F. all'epoca fosse al seguito delle truppe imperiali, come era già accaduto nel 1543. Il seguito non è chiaro: in un memoriale del 1557 sottoscritto da tutti i professori ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] , sempre a Venezia, da Giovanni Guerrigli), dedicata, algià vescovo di Vicenza Matteo Priuli.
Il D. si non erano più inquadrabili nelle teorie qualitative.
In merito appunto al concetto di malattia, il D. discusse anche alcune opinioni del ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] quest'ultima, opera fu autore, con C. A. Carlon, del capitolo Malattie cardiovascolari acquisite (I, pp. 1-13). Oltre algià citato Chirurgia della milza, redasse importanti capitoli nel Trattato italiano di tecnica operatoria: Chirurgia della cute e ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] dopo il 3° mese di vita intrauterina, con la successiva formazione del lume e la completa canalizzazione delle ghiandole giàal 6° mese. L'attività secretoria è riconoscibile solo dopo la nascita, ma la produzione di mucine inizia sicuramente prima ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] della Settima Adunanza degli scienziati italiani..., Napoli 1846, pp. 187, 708, 748-751).
In campo medico, oltre algià citato insegnamento della farmacologia, egli fu anche autore di alcuni studi su particolari operazioni di litotrisia, su malattie ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] 1 kg. di zinco. In pratica esige assai più elevato dispendio di calore.
I termini del problema metallurgico sono: lo zinco giàal rosso scuro è ossidato da CO2; occorre perciò operare a temperature in cui domina CO, superiori a quella di ebollizione ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] varie forme è fornito dal reperto di uroporfirina in quantità elevata nelle urine; queste possono essere di colore rosso giàal momento della loro emissione; sovente però hanno aspetto normale e divengono rosso-scure per effetto della luce.
La forma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] eminente. Questo fenomeno non si riscontra soltanto a partire dal III sec. d.C., ma giàal tempo di Augusto. Sin dall'inizio dell'epoca imperiale, e già alla fine della Repubblica, la professione del medico, contrariamente a quanto si è detto spesso ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...