• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
917 risultati
Tutti i risultati [24334]
Musica [917]
Biografie [17478]
Storia [5220]
Arti visive [3694]
Religioni [3006]
Letteratura [1953]
Diritto [1018]
Diritto civile [646]
Economia [579]
Medicina [511]

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] sfoggiare la sua bravura. Altre opere di Händel interpretate dall'A. al Covent Garden sono: Arminio (12 genn. 1737); Didone (13 A. R. Mengs, di cui egli era buon amico e che già alcuni anni prima per sollecita cura del re di Polonia, Federico Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNACCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNACCINI, Francesco Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] un Concertone per oboe e corno inglese; nel carnevale 1833 al Teatro Malibran di Venezia, dove era stato invitato, fu 'occasione o funzionali, dei quali si segnalano, oltre a quelli già citati, i più notevoli: Il giuramento italiano, cantata a doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI, Alice

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI, Alice Ada Zapperi Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista. Con il [...] Haendel, F. J. Haydn, N. Jammelli e G. Rossini ottenendo un grande successo. Del resto, già a Roma, in un concerto al Quirinale, aveva saputo degnamente figurare al fianco dei celebre A. Cotogni e di G. Sgambati. L'anno seguente lo stesso impresario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANNES BRAHMS – CLARA SCHUMANN – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – PIANOFORTE

FINETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Giacomo Rossella Pelagalli Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] tale mansione sino al 25 febbr. 1614, quando venne nominato ufficialmente Antonio da Cento; ma già nel luglio 1615 ove le sue opere furono oggetto di numerose ristampe), oltre alle raccolte già citate, il F. diede alle stampe a Venezia, presso A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] su commissione del cardinal Volfango Annibale di Schrattenbach, già viceré di Napoli, vescovo di Olomouc. Sul p. 618; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800,Cuneo 1990-1994, ad ind.; L. Callegari Hill, L’Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

GATTI, Theobaldo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Theobaldo di (Teobaldo di G., Théobalde, Teobaldi) Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Firenze attorno al 1650. Tutte le più antiche fonti, tra le quali É. Titon du Tillet (nel suo Parnasse françois, [...] entusiasta. L'accoglienza riservata da Lully al giovane compatriota dovette essere molto calorosa tanto duetti, che ebbe ai suoi tempi grande successo e incrementò l'interesse già esistente per la musica italiana in Francia. La dedica che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giovanni Raoul Meloncelli Nato a Urbino intorno alla seconda metà del sec. XVI, si dedicò allo studio della musica sin dalla prima infanzia e ancora in giovane età fu nominato maestro di cappella [...] rivestono le indicazioni contenute nell'avviso ai lettori dei già citati Salmi intieri concertati, in cui il B., pratica comune fin dagli inizi del secolo e in realtà legate al nome di musicisti illustri, quali ad esempio il Banchieri, danno tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] di madrigali, due di messe e quattro di mottetti). Già Luigi Contarino nel suo trattato La nobiltà di Napoli in apostolico presso l'imperatore Rodolfo II; rimase nella stessa città fino al 1589 dove un anno prima aveva pubblicato il suo primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] cappella presso il duomo di Siena a partire dal dicembre 1575, succedendo al maestro Ascanio Marré. Nel Giornale e ricordi (Ibid., 1575, n venne a mancare, gli successe Francesco Biànciardi, già organista nella cappella del duomo. Adriano Banchieri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Emilio ** Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] Spagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di camera", come egli stesso ebbe a 128 s., 132, 150, 154 s., 161-165; A. Cametti, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1821 al 1860. Memorie storiche...., Roma 1924, pp. 25, 32, 49 n. 51, 96, 128 n. 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
Vocabolario
sinistra al caviale
sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali