FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] porto albanese di Butrinto, che nel frattempo era stato occupato dalle truppe epirote.
Ciononostante, F. non abbandonò i suoi progetti. Giàal principio del 1307 si recò a Poitiers presso la Curia papale per ottenere l'appoggio di Clemente V per i ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] quadro della politica di potenziamento dello Studio pisano, insieme dunque con Bartolomeo Sozzini e Prosdocimo de' Conti. Giàal Savigny la notizia era però apparsa poco attendibile, non confermata d'altronde dalle fonti conosciute sull'ateneo pisano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ", reclami, proteste, minacce, ritorsioni. Anche se il D. non lo dice, pare ormai velleitaria ogni intransigenza in merito algià glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, da Semmering l'ultimo dispaccio, il ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] andò in Terraferma, persa in pochi mesi, sia per l'inadeguatezza delle strategie militari (di fronte al mancato riarruolamento dei militari italiani giàal servizio dell'Austria e non volendo ricorrere alla leva obbligatoria, il M. fece appello all ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] erano mai state facili, per il conflitto tra il duro autoritarismo del primo e l'ombrosa suscettibilità dell'altro. Giàal tempo del ducato di Berg questi aveva ostentato autonomia, e a Napoli, nonostante ammonimenti e consigli (Berthier gli scriverà ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Anastasio che godeva la fiducia di Ludovico II. Il papa temeva un conflitto con l'imperatore, i cui messi giàal momento della sua elezione avevano protestato perché dai Romani erano stati tenuti del tutto estranei agli accordi elettorali. Ludovico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] con Francesco Barbaro e il Filelfo, un frutto particolare è costituito dalle numerose opere dedicategli: oltre algià citato Bononigena, gli intitolarono vari scritti Antonio Baratella, Giorgio Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e anticuriale, aveva manifestato soddisfazione per la scelta, scrivendo a sir Dudley Carieton: "È stato fatto successore algià Barbarigo il signor Antonio Donato ... È compitissimo personaggio...". È di diverso avviso - Micanzio - un anno dopo: "L ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] per motivi di salute per parecchi mesi che trascorse ai bagni di Pyrmont, lasciando ogni incombenza al proprio uditore, B. Agostini Zamperoli, giàal suo seguito durante la nunziatura di Lucerna. Tutt'altro che soddisfatta del suo operato la ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] come nulla conosciamo delle vicende della sua vita sino algià ricordato anno 1411. Certo è che egli nel 1411 più tosto a sospetto".
A Siena, dove dunque si era recato al confino e dove con ogni probabilità lo aveva seguito la famiglia, colpita ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...