La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] fu il rame. Le leghe andine sono sempre leghe di rame, e l'elevato valore culturale attribuito al rame in sé e per sé appare già evidente nel Periodo Intermedio Antico, nella produzione moche di oggetti metallici. La prima fioritura della metallurgia ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] in una lunula di piombo proveniente da Treviri i monogrammi di Cristo erano stati invece apposti sul recto e sul verso giàal momento della fusione (Trier, Kaiserresidenz und Bischofssitz, 1984, nr. 130c). Per la forma più frequente dell'a. romano a ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] lotti stretti, considerati tipici della fondazione di città, sono di regola il risultato di successivi frazionamenti, risalenti spesso giàal 13° secolo. Di fatto nel sec. 12° è bensì documentata l'assegnazione di terreni di misura precisa (Meckseper ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] il regno partico. Ancora alla fine del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma giàal principio del II secolo l’Ellenismo ha perduto capacità espansiva. Il II secolo è dominato da un abbandono sempre più rapido ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] la singolarità della loro lingua. Nel corso dell'opera il D. si sforzò di assecondare gli intenti dei Medici, che giàal tempo di Cosimo I avevano mostrato di apprezzare i tentativi volti a collegare la Toscana moderna con gli Etruschi; egli tentò ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] Alto Medioevo; per la c.d. corazza di Teodorico (giàal Mus. Naz. di Ravenna) sono stati necessari circa milleduecento 1974, tavv. 10, 2; 11, 2).
La tecnica più semplice e al tempo stesso più antica per montare i granati è quella di bordarli di ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] costruttive, così da ipotizzare che le due basiliche, con il battistero interposto, il sepolcreto e gli ambienti annessi, giàal momento della costruzione - databile alla fine del sec. 4° o all'inizio del seguente - costituissero un unico complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] codice, che dovette essere particolarmente sontuoso e ricco di illustrazioni, se nuove composizioni dovettero essere aggiunte algià ricco repertorio omerico tradizionale. Nel Dioscoride di Vienna (Cod. Vindobon. med. gr., 1), sicuramente eseguito a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con gli interventi successivi) elementi preesistenti. Di tutto ciò che esisteva prima del fatale 146 conosciamo, oltre algià ricordato quartiere alle pendici della Byrsa, pochi monumenti, seppur significativi: il doppio porto (un bacino rettangolare ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nella composizione delle pareti e richiamandoci algià discusso problema generale della loro valutazione Vesuvio, Napoli 1879, p. i ss.; A. Maiuri, Nuovi studi e ricerche intorno al seppellimento di Ercolano, in Rend. Acc. d'Italia, Cl. sc. mor. e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...