VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] Diocleziano nella chiesa di S. Maria degli Angeli (lavoro già cominciato da Michelangelo), il progetto di una cappella per e ottenne dal papa Benedetto XIV che l'incarico fosse dato al Vanvitelli, il quale iniziava così l'ultimo e più fecondo periodo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] a.C.). Dall'arrivo dei nuovi coloni nel 197 fino al 150 a.C. l'area vide un intenso sviluppo port and fishery of Cosa, Princeton 1987.
Ager Cosanus: oltre alle opere già citate, F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] chiamate a lavorare insieme, a cooperare strettamente nel definire una visione naturalistica di città.
Oltre alle già citate opere, altri progetti realizzati insieme al suo atelier e a sua moglie Simone Marti, da sempre accanto a lui nel lavoro, sono ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] contrario, l'anziano maestro non si è fermato alle posizioni acquisite, spingendo la sua già spettacolare espressività sino al limite dell'utopia: una strada quasi obbligata per tentare di risolvere con proposte nuove il grave problema dell'abnorme ...
Leggi Tutto
MAKI, Fumihiko
Fabio Di Carlo
Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] dell'università di Tsukuba (1972-80). In queste opere già emerge la dominante che caratterizzerà il lavoro di M. sino 1986). Tra i progetti, quello per il concorso del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia (1991) e quelli del Visual Arts Center di ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] , G. Walton e W. Cheeseman), con il quale ha operato fino al 1967. Di questo periodo è la Fabbrica Reliance controls a Swindon, prima opera realizzata interamente con componenti prefabbricate e già espressiva dell'approccio di natura minimalista alla ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] arredano, differenziano e articolano lo spazio complessivo. Al successo delle sue magniloquenti costruzioni contribuisce la capacità per edifici di grande respiro dimensionale.
Oltre alle già citate, altre rilevanti opere sono: La Fabrica, Sant ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] ab. già nel 1964. Ma tale livello è stato successivamente superato da un ulteriore incremento demografico da porre in relazione al configurarsi di un'area di conurbazione. Secondo i calcoli dell'International urban research si raggiungono così i 13. ...
Leggi Tutto
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento (con influsso sull'America Settentrionale e sulla Germania e l'Olanda), dal nome dello stipettaio Thomas Chippendale, nato a Otley [...] a questo mobilio che nella sua elegante funzionalità già rispecchiava i caratteri di quella élite borghese di perfezione la lavorazione del mogano, il legno esotico venuto di moda intorno al 1730.
Il mobile più caratteristico del Ch. è la seggiola, a ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] all'Expo '67 di Montreal (diam. m 76). F. ha ottenuto già da molti anni riconoscimenti ufficiali, sia negli Stati Uniti che all'estero. La per l'invenzione del sistema Tenegrity Structures sono esposti al Museo d'arte moderna di New York. Tra i ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...