Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] con profondi bacini lacustri (Lago Edoardo e Lago Mobutu, già Lago Alberto) e alti rilievi di origine vulcanica ( entra infine nel territorio del Sudan con il nome di Bahr al-Gebel.
La vegetazione spontanea presenta foreste a galleria lungo i fiumi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sfavorito dalle difficoltà delle comunicazioni terrestri e dalla mancanza di accesso al mare (che obbliga a servirsi del porto di Cotonou, Amadou guidò un gabinetto di coalizione, ma la situazione già critica (oltre ai problemi con i ribelli Tuareg, ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] hanno trovato rifugio in Albania (190.000 vi si erano già trasferiti prima dello scoppio della guerra), 119.400 in Macedonia Tribunale dell’Aia, si dimise (2005), sostituito da B. Kosumi (fino al marzo 2006) e da A. Çeku. Dopo la morte di Rugova ( ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] e del 1848. Nuovamente insorta nel giugno 1859, proclamò l’annessione al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Archeologia
L’origine battistero neoniano), e la chiesa dello Spirito Santo (già cattedrale ariana, in parte rifatta nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] nel tratto terminale dove segna il confine con il Benin fino al Golfo di Guinea, in cui sfocia.
Latitudine e altitudine caratterizzano Paese è stato ammesso, insieme al Gabon, nel Commonwealth.
Territorio già appartenente alla colonia tedesca del T ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] degli abitanti è costituito da Bosniaci (già censiti come Musulmani: nome che, già ai tempi della ex Iugoslavia, trascendeva il peace-keeping guidata dalla NATO e stabilita la presenza fino al 2007 di un Alto rappresentante dell’ONU. Le prime ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] Tiraspol´, il maggior centro della Transnistria, Bălți e Tighina (già Bendery).
La lingua ufficiale è il moldavo (variante del romeno Brega, cui dal gennaio 2016 è subentrato P. Filip. Al primo turno delle presidenziali, svoltosi nel mese di ottobre, ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Nuova Zelanda dipendono le Tokelau; le isole Cook e Niue, già dipendenti anch’esse dalla Nuova Zelanda, ne sono ora Stati associati N-S (➔ hot spot).
Guerra del P. Conflitto che oppose al Cile la Bolivia e il Perù (1879-84); nacque dalla disputa ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] gli scambi sia interni, sia con gli altri ambiti omogenei posti al di qua e al di là del confine. Si è così delineata, e rafforzata nel . dal censimento del 1991), confermando la tendenza positiva già sensibile nel corso degli anni 1980. L’aumento di ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] divenne primo ministro. Il JLP restò alla guida del paese fino al 1972, quando la vittoria elettorale del PNP portò alla guida del governo nell'ottobre 2011 gli è subentrato A. Holness, già ministro dell'Istruzione, che ha annunciato una svolta nella ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...