Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già preparate e presensibilizzate in negativo o positivo. Nella stampa emulsione. Sviluppata la l., le particelle vengono rivelate al microscopio dalle loro tracce, costituite da una successione ...
Leggi Tutto
testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] fibre di essere più facilmente deformate meccanicamente già a partire dalla temperatura di scorrimento plastico con unico passaggio su una sola macchina che provvede alla torsione, al fissaggio termico e alla detorsione. Si dice a falsa torsione ...
Leggi Tutto
tino Recipiente destinato a contenere le uve pigiate durante la fermentazione alcolica tumultuosa, di forma generalmente a tronco di cono diritto, di piccola convergenza, più raramente cilindrica o a [...] lo strato di zolfo corrispondente alla prima colata si è solidificato, si innalzano nuove pareti verticali, ancorandole al blocco già formato, e si demoliscono le vecchie pareti sottostanti. Con questo procedimento si ottengono strati sovrapposti di ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] alla massa corporea che può essere consumata senza effetti indesiderati, già fissato a 40 mg/kg dall’Organizzazione mondiale della sanità capace di provocare problemi neurologici in caso di consumi molto superiori al dosaggio giornaliero accettabile. ...
Leggi Tutto
Imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. Bosco Chiesanuova, Verona, 1945). Ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma. È amministratore delegato [...] S.r.l. dal 2006). Dal 1995 M. è stato proprietario e presidente dell’Internazionale Football Club Milano (già proprietà del padre dal 1955 al 1968); nonostante non siano mancati momenti di crisi (sfociati nell’abbandono della presidenza tra il 2004 e ...
Leggi Tutto
Società automobilistica, costituita a Londra il 16 marzo 1906 da F.H. Royce, costruttore meccanico, C.S. Rolls, appassionato automobilista, e Claude Johnson, organizzatore commerciale. L’azienda prosperò [...] produttrice di autovetture di lusso.
In seguito al pesante deficit subito dalle produzioni aeronautiche, nel stesso anno il marchio R., che era di proprietà di R. Plc, già impegnata dal 1990 in una joint venture per la produzione di motori per aerei ...
Leggi Tutto
Residuo della lavorazione dell’uva, formato da graspi, bucce, vinaccioli con quantità diverse di vino o di mosto fermentato, a seconda del grado di spremitura. Si distinguono al riguardo le v. vergini [...] v. fermentate: le prime si ottengono dalla spremitura di uve appena pigiate per separarne il mosto, le seconde da uve già fermentate, e quindi risultano contenere quantità più o meno modeste di vino a seconda del grado di spremitura e, sottoposte a ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali francesi. In origine i fratelli Jean-Pierre (Hérimoncourt 1768 - ivi 1852) e Jean-Frédéric (Hérimoncourt 1770 - ivi 1822) impiantarono una fonderia nel 1810 a Moulin-de-Sous-Cratet; [...] acquistò la Citroën S.A. trasformandosi in PSA-Peugeot Citroën che poi acquisì (1977) le attività industriali e commerciali della Chrysler in Europa (già Simca, poi Talbot). Nel 2021 la società ha effettuato una fusione paritaria con FCA, dando vita ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] EniChem, Credito Italiano e Iri; dal 2002 sino al 2011 è stato presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel. Già consigliere economico del ministro dell’Industria A. Clò (1995-96), G. fa parte del direttivo di Confindustria e di Assonime, è ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (New York 1898 - Los Angeles 1990), dirigente dal 1975 della Occidental petroleum corporation. Fin dal 1921 promosse lo sviluppo dei rapporti economici con l'Unione Sovietica, [...] gioielli, in parte donati alla University of California, al County Museum di Los Angeles, alla National Gallery di J. L. Barnes), che ospita, insieme al prestigioso codice leonardesco (codice H., già Leicester, con studî in prevalenza sulle acque), ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...