Controllo delle nascite
Margherita Fronte
Come evitare gravidanze indesiderate
I metodi anticoncezionali hanno come scopo quello di impedire la fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo, permettendo [...] rado efficaci, messi a punto da molti popoli antichi. Attorno al 1800 a.C., per esempio, gli Egizi consigliavano alle donne sul calcolo dei periodi fertili della donna. I protestanti già nel 1930 hanno sancito che l’impiego di metodi anticoncezionali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più breve di quello proprio dello scrapie spontaneo tanto da far presumere che l'infezione tra gli animali fosse già in atto al momento dell'inoculazione del materiale umano, non si può certo escludere che si siano verificati scambi e contaminazioni ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor (1968) e D.C. Dennett (1978), il funzionalismo ha esercitato giàal suo primo apparire una grande influenza, soprattutto sulla psicologia cognitiva e sull'intelligenza artificiale (lA). Ma sotto certi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] si rende evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale molto precocemente durante lo sviluppo fetale (18° giorno) e giàal 25° giorno di gestazione può essere identificato appunto come un diverticolo entodermico, che si proietta ventralmente e ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] età lavorativa svolgono effettivamente un lavoro; considerando che in queste età il tasso di occupazione è di circa il 60%, allora giàal 2018, con l'attuale età di pensionamento e con l'attuale tasso di occupazione, si avrebbe un solo occupato per ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] del luglio 1998, riferisce il caso, ripreso da tutti i maggiori giornali, di una giovane vedova inglese di 29 anni, giàal primo mese di gravidanza, a cui è stato impiantato in utero un ovulo fecondato con spermatozoi del marito morto. Ciò è ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] per tutta la vita questa straordinaria capacità di riprodursi. Altre, come le cellule nervose, o neuroni, perdono tale capacità giàal settimo mese di vita intrauterina, dopo di che aumenteranno di volume ancora per un certo periodo e poi, per il ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] . La legge comunitaria per il 1999 (l. 21 dicembre 1999, nr. 526), all'art. 10, ha introdotto così alcune modifiche algià citato d. legisl. 97/155, prevedendo due tipi di eccezioni: una per i prodotti riconosciuti come 'tipici' e un'altra per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] che si formarono dei gruppi di ricerca sperimentale che conseguirono risultati originali, spesso di livello internazionale: oltre algià menzionato gruppo di Firenze, vanno ricordati quelli attivi presso le Università statali di Torino, Padova, Roma ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] da L. Sighinolfi: M. de' Liucci, Anatomia riprodotta da un codice bolognese. Mancando un'edizione critica moderna, si può ricorrere algià citato testo fondato su un solo e molto tardo manoscritto: M. de' Liuzzi, Anothomia, a cura di P.P. Giorgi e ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...