VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] ) ed uno 'fra Pavia e Asti': ambedue si vedono conferiti in mani marchionali, rispettivamente a Jacopo del Carretto e algià ricordato Manfredi Lancia. Nel 1249 e nel 1250, infine, sembra affacciarsi una nuova definizione vicariale per il territorio ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] Compater), avvenuta il 17 novembre. Nel De sermone (1502-03), inoltre, Pontano elogia la raffinata arguzia di Peto. A lui e algià citato Suardi, Pontano aveva deciso di dedicare anche l’Asinus scritto tempo prima, come spiega l’epistola prefatoria ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] , p. 2): non a torto fu detto dagli storici del secondo Impero che l'episodio contribuì a dare una grave scossa algià vacillante edifizio del regime.Dopo l'instaurazione della repubblica il B. si trasferì a Bruxelles e solo molto più tardi, dopo un ...
Leggi Tutto
BINAZZI, Pasquale
Danilo Veneruso
Nato a La Spezia il 12 giugno 1873, aderì giovanissimo all'anarchismo, sotto l'influenza di L. Molinari, R. Uccelli, E. Malatesta e specialmente di P. Gori, con cui [...] sfruttamento" (ibid., 29 ag. 1912).
In questo periodo il B. collaborò anche ad altre iniziative pubblicistiche anarchiche: oltre algià citato Avvenire sociale, al settimanale anarchico Praecursor (1906-1908), all'organo pisano L'Avvenire (1910-1911 ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Mileto, con la quale aveva contratto solenne promessa di matrimonio già nel febbraio 1365, ricevendone una dote di 1.500 ducati. bretone di Bernardon de La Salle, sottraendone gli uomini algià decimato esercito di Luigi d'Angiò. Diresse, da allora ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] comando di quest'ultimo, l'influenza del B. continuò a farsi sentire, e non certo positivamente suggeriva infatti algià di per sé indeciso Zane una tattica dilatoria e temporeggiatrice, del tutto opposta a quella energica ed impetuosa propugnata ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] dello storico e biografo della famiglia, G.V. Giobbi Fortebracci, dovette morire di lì a poco, intorno al 1380. Lasciò, oltre algià ricordato e ben più famoso Andrea detto Braccio, altri figli, tutti nati dal matrimonio con Giacoma: Carlo, Giovanni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] Raggi, che era succeduto come vescovo di Aleria algià defunto fratello del D., Mario Emanuele.
Terminato Teresa e in S. Marta.
Bibl.: L. Uvati, Idogi di Genova dal 1669 al 1721…, Genova 1912, p. 14; L. Alfonso, Aspetti della personalità di Stefano ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] di nordest.
Le lapidi ricordavano anche le cariche ricoperte da Antonio, il quale, nato nel 1420 circa, oltre algià ricordato Giovan Giacomo, ebbe anche Francesco, Ludovico e Gabriele. Secondo E. Casanova, fu consigliere ducale. Dal 1° apr ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] concesso la stessa chiesa di S. Erasmo alla vedova Bona e al figlio di lei Leone, ricevendo in cambio 25 libbre d'argento la divisione in parti uguali della proprietà contesa.
Oltre algià ricordato Gregorio, G. ebbe altri due fratelli, Leone ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...