OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; J.W. Allan, Nishapur: Metalwork of the Early Islamic Period, cat., New York 1982; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; E. Atil, W.T. Chase, P. Jett, Islamic Metalwork in the Freer Gallery of ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , un esame stilistico, specialmente della filigrana e della montatura delle parti smaltate - come nel caso degli orecchini della Coll. al-Sabah (Kuwait Nat. Mus.; Islamic Art, 1990, nr. 44; Gonzalez, 1994, p. 109, fig. 65) -, consente di ipotizzare l ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Naumburg, di un ritratto postumo, giacché Gebardo fu vescovo dal 979 al 995, mentre il portale venne eseguito fra il 1173 e il . 479-505; Islamic Art and Patronage. Treasures from Kuwait, the Al-Sabah Collection, a cura di E. Atil, Washington 1990 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] quattro anni.
Capo di Stato: Anote Tong
Indicatori economico-sociali
Kuwait
Emirato. Secondo la Costituzione del 1962, l'emiro è capo .
Capo di Stato: Jabir Al Sabah
Primo ministro: Sabah al-Ahmad al-Jabir al-Sabah
Indicatori economico-sociali
Laos
...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . un'altra p. in legno, più tarda (sec. 12°), proveniente dal Khorasan e conservata a Kuwait City (Nat. Mus., Dār al-Āthār al-Islāmiyya; Atil, 1990, p. 325), caratterizzata da una diversa disposizione geometrica dei pannelli ornamentali, riflettenti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , London 1982; E. Baer, Metalwork in Medieval Islamic Art, Albany (NY) 1983; M. Jenkins, Islamic Art in Kuwait National Museum. The al-Sabah Collection, cat., London 1983; J.W. Allan, Metalwork of the Islamic World. The Aron Collection, London 1986 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] 'isola di Failaka (v.) per il periodo islamico gli scavi si sono concentrati sul sito di al-Qusur, a sud-est.
Bibliografia
J. Gachet, ῾Akkaz (Kuwait). A Site of Partho-Sasanid Period, a Preliminary Report on the Three Campaigns of Excavation (1993 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di età compreso tra i 4 e i 14 anni era superiore al 10% già nel corso della prima metà dell'Ottocento.
Questo fenomeno infine, verso il 1960 anche in paesi quali l'Etiopia, il Kuwait e la Mongolia.
Diversi paesi, allorché sono stati inseriti per la ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dell' ‛Irāq, Siria, Giordania, Sudan, Algeria, Kuwait e altri Stati arabi, e infine nello statuto dell' Arab labyrinth, Cambridge 1976.
Kerr, M. H., The Arab cold war: Gamal Abd al-Nasir and his rivals 1958-1970, London 1971.
Landau, M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] libero alle sottigliezze poetiche), terminato nel febbraio-marzo di quell'anno dal suo autore Ibn Jājarmī (Kuwait, Nat. Mus., Dār al-Āthār al-Islāmiyya, LNS 9), ma sei fogli di questo, che costituiscono il ventinovesimo capitolo dell'opera, furono ...
Leggi Tutto
kuwaitiano
〈kuuaitià-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Kuwait 〈kuu̯àit〉, emirato arabo indipendente sul Golfo Persico; cittadino, abitante dello Stato del Kuwait.
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...