La Baia di Guantánamo è un’insenatura di 116 km2 situata a sud dell’isola di Cuba e a 21 km dall’omonima città. L’area ospita la base navale e un campo di prigionia statunitensi. La base navale della Baia [...] Uniti dell’11 settembre 2001, è divenuto il campo di detenzione dei presunti terroristi legati alla rete di Al-Qaida. La mancata definizione dello status legale dei detenuti - né prigionieri di guerra, né imputati ordinari - insieme alle condizioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
AQIM, dalle origini al network qaedista
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] a far parte di un network jihadista e ampliare il suo spazio d’azione. Nel settembre 2006, Ayman al-Zawahiri annunciò ufficialmente l’unione fra al-Qaida e il GSPC, che nel gennaio 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] Resolution 2214 (2015) concerning terrorism threat in Libya posed by the Islamic State in Iraq and the Levant, Ansar al Charia and all other Al-Qaida associates, UN Doc. 19.11.2015; Blanchard, C.M.Hemud, C.E., The Islamic State and U.S. Policy ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] attacco terroristico pianificato in anticipo, a quanto sembrerebbe eseguito da un gruppo islamista chiamato Ansar al-Sharia, forse con il sostegno di al-Qaida.
Gli assalitori, dotati di armi automatiche e di lanciagranate, sono riusciti a dare alle ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] . Oggi la cocaina è per lo più trasportata dalla Colombia al Messico o all’America centrale via mare (solitamente dai colombiani gruppi terroristici panarabi (legati a volte alla rete di al-Qaida) in questo tipo di commercio. Ciò sembra avere ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. – La definizione del concetto di g. e dei suoi mutamenti in epoca post-moderna ha nutrito una storiografia molto ampia e alimentato un dibattito ancora vivo. Nonostante la varietà [...] accusati di nascondere i vertici dell’organizzazione AlQaida ritenuta mandante degli attacchi, la comunità divenuto sempre più problematico sia all’interno dei confini nazionali che al di fuori di essi e un uso massiccio della violenza attraverso ...
Leggi Tutto
Laura Silvia Battaglia
Per lo Yemen, il 2015 ha segnato il ritorno a una durissima guerra civile le cui conseguenze avranno gravi ripercussioni sulla ricostruzione della società yemenita nei prossimi [...] destituito con la rivoluzione del 2011. Gli altri due attori locali principali e riconosciuti di questo conflitto sono Aqap (Al-Qaida nella penisola arabica) e l’Is (Wilaya Sana’a – Provincia di Sana’a), che controllano porzioni di territorio (Aqap ...
Leggi Tutto
di Claudio Arbore
Nella primavera 2014 la Guinea-Bissau è tornata nuovamente al voto sotto la forte pressione della comunità internazionale, Ecowas e Un in testa, nel tentativo di ripristinare l’ordine [...] attraversare il Sahara per raggiungere l’Europa. Chi garantisce il passaggio sono soprattutto le organizzazioni terroristiche jihadiste dell’Aqim (al-Qaida nel Maghreb islamico) e del Mujao (Mouvement pour l’Unicité et le Jihad en Afrique de l’Ouest ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] alawiti (un segmento degli sciiti presenti anche in Iran) e una sua rimozione potrebbe rafforzare la componente sunnita (al-Qaida, i Fratelli musulmani, Hamas) con due gravi conseguenze. Da una parte, una eventuale ripresa dei movimenti secessionisti ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] meridionali sauditi, anche a causa delle rivendicazioni degli Houthi e della proliferazione di fenomeni terroristici legati ad al-Qaida nella Penisola Arabica (Aqap). A tali fattori potrebbero non di meno aggiungersi il pericolo rappresentato dallo ...
Leggi Tutto
AlQaidiano
(al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
alqaedista
(al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...