• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Geografia [49]
Geografia umana ed economica [48]
Scienze politiche [47]
Geopolitica [42]
Storia [12]
Storia contemporanea [6]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Asia [3]
Biografie [2]

La politica estera di Riyadh tra vecchie tensioni e nuove sfide

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Armando Sanguini Il defatigante negoziato che ha portato alla firma dell’accordo sul nucleare iraniano ha consentito all’Arabia Saudita di misurarne progressivamente portata e possibili contro-misure. [...] costruttivo di Teheran, così come annunciato dal presidente Rouhani al momento della sua elezione. Un approccio sbagliato e Stato islamico accompagnata dalla pur sempre temibile minaccia di al-Qaida dallo Yemen alla Libia. Su questo sfondo l ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – FRATELLANZA MUSULMANA – ARABIA SAUDITA – LIBERO MERCATO – MEDIO ORIENTE

Cyberterrorismo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Umberto Gori Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T). Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] evidenza un fatto che molto spesso viene trascurato e cioè che sono al momento solo gli Stati che hanno le capacità di causare gravi significa che non esistano gruppi terroristici collegati ad Al Qaida che abbiano sviluppato – come risulterebbe – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Boko Haram, l'ultima fonte dell'instabilita nigeriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Carbone In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] legami con il terrorismo internazionale, da al-Qaida nel Maghreb islamico (AQIM) agli al-Shabaab somali. Boko Haram arriva alle vittoria di Goodluck Jonathan, con l’acuto di un’autobomba esplosa al quartier generale dell’UN di Abuja. L’anno dopo, con ... Leggi Tutto

La centralita del Niger nelle dinamiche geopolitiche del Sahel

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea de Giorgio Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] intervenuto in appoggio a quello maliano – e gli jihadisti di al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim) – che hanno occupato, grazie la regione di Diffa, la più povera del più povero paese al mondo, è allo stremo per la crisi dei profughi nigeriani e ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – UNIONE EUROPEA – BURKINA FASO

L'anno dell'IS

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Ludovico Carlino Se il 2014 può essere considerato l’anno della definitiva ascesa dello Stato islamico (Is), la storia del gruppo affonda le radici in un percorso militante decennale, accelerato dal [...] Stato islamico nel cuore del Medio Oriente. Presentandosi come l’unico gruppo in grado di ottenere un successo laddove al-Qaida ha fallito, lo Stato islamico mina alla base l’autorità e la legittimità della leadership qaedista, rafforzando le proprie ... Leggi Tutto

Geografia e storia nelle crisi fra Nilo e Oceano Indiano

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Gian Paolo Calchi Novati Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] Il nazionalismo somalo nella variante radicale degli Shabaab, alleati di al-Qaida nel Maghreb islamico, e l’Eritrea, con un governo eccessivo accumulo di terriccio nel flusso del grande fiume fino al lago Nasser. Tutt’altro discorso vale per le dighe ... Leggi Tutto

Il Libano e la guerra siriana

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Trombetta I contesti siriano e libanese sono da secoli profondamente collegati fra loro, tanto che per lunghi tratti il confine internazionale appare inesistente sia sul terreno sia nel pensiero [...] loro gravità è senza dubbio amplificata dai combattimenti in corso al di là dell’Antilibano. Ma in nessuno di questi episodi coinvolgimento operativo di cellule locali di terroristi vicini ad al-Qaida. Queste ultime non sembrano però finora in grado ... Leggi Tutto

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] dell’uccisione di Osama Bin Laden nel maggio del 2011. L’operazione che ha portato alla morte del leader di al-Qaida è stata infatti condotta da forze speciali statunitensi presso Abbottabad, città a circa cinquanta chilometri da Islamabad. Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

La minaccia terroristica in Europa

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Vidino Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche di [...] stessero combattendo con forze jihadiste contro il regime di Bashar al-Assad in Siria. Un numero crescente di jihadisti europei alcun legame formale. Al tempo stesso, vari gruppi jihadisti nell’orbita di al-Qaida, pur con base al di fuori dell’Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

La guerra civile siriana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Renzo Guolo La ‘primavera’ siriana è divenuta, più che mai, guerra civile nel 2012. La decisione del regime di Assad di sbarrare il passo a qualsiasi negoziato e intensificare la repressione violenta, [...] e all’esterno del paese, Bashar Assad ha cercato di restare al potere, facendo leva su fattori interni e internazionali. Puntando – terroristiche, in quanto ritenuto ideologicamente vicino a al-Qaida. Il processo di ‘irachizzazione’ è visibile anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
AlQaidiano
AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia in aria una dozzina di palle e le fa...
alqaedista
alqaedista (al qaidista, alquaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ Purtroppo Kabul non è tutto l’Afganistan, nel cui interno alquaidisti e talebani irriducibili si sono dileguati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali