• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze politiche [5]
Geopolitica [4]
Storia [3]
Storia contemporanea [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto [1]

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] sotto la guida del neopresidente Joseph Kabila, che successe al padre assassinato il 16 gennaio 2001. Il 18 febbraio di matrice islamica che si teme abbia legami con gli al-Shabaab, sta subendo da fine 2014 un attacco congiunto dell’esercito ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] Addis Abeba: si sospetta che stessero preparando un attentato. Il rischio di ritorsioni dei gruppi terroristici islamici somali, al-Shabaab in primis, rimane dunque alto e le norme di sicurezza sono state rafforzate. Proprio il suo ruolo come argine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA

Eritrea

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] di paese ostracizzato, Afewerki ha stretto un’alleanza strategica con il Sudan di Omar al-Bashir e ancora oggi sostiene il movimento jihadista somalo al-Shabaab. Nel dicembre 2009 le Nazioni Unite hanno votato un embargo militare insieme a sanzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – COMMISSIONE EUROPEA – ISOLA DI LAMPEDUSA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (1)
Mostra Tutti

Eritrea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] Omar al-Bashir e ancora oggi appoggia politicamente e finanziariamente il movimento jihadista somalo al-Shabaab. Nel diciotto mesi, viene estesa molto oltre il termine e i cittadini al di sotto dei cinquant’anni non ottengono visti per lasciare il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OSCAR LUIGI SCALFARO – ISOLA DI LAMPEDUSA – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Eritrea

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] di Omar Al Bashir e ancora oggi appoggia politicamente e finanziariamente il movimento jihadista Al-Shabaab somalo. diciotto mesi, viene estesa molto oltre il termine e i cittadini al di sotto dei cinquant’anni non ottengono visti per lasciare il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ISOLA DI LAMPEDUSA – UNIONE AFRICANA – ISAIAS AFEWERKI – PROTESTANTESIMO

Kenya

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] gran numero di somali residenti in Kenya, alla proliferazione di armi nella regione e all’aumento dei legami tra al-Shabaab e altre organizzazioni jihadiste mondiali. Il Kenya spende circa l’1,5% del pil per il settore militare e mantiene un esercito ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kenya (1)
Mostra Tutti

Tanzania

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Tanganica. Gli attentati risentono in parte del difficile clima di tensione regionale, evidentemente collegato alla minaccia di al-Shabaab. Infatti, nel 2013, due esplosioni distinte hanno colpito la città settentrionale di Arusha. Nel 2014 altri due ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Al-Qaida si tinge di nero

Il Libro dell'Anno 2013

Guido Olimpio Al-Qaida si tinge di nero Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] di intelligence AQIM avrebbe anche pericolosi contatti con importanti gruppi terroristici come Boko Haram in Nigeria, al-Shabaab in Somalia e al-Qaida nella penisola araba (AQAP). di Vincenzo Piglionica La strage di Nairobi A Nairobi, sabato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – CORNO D’AFRICA – UNIONE EUROPEA – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Al-Qaida si tinge di nero (2)
Mostra Tutti

AQIM, dalle origini al network qaedista

Il Libro dell'Anno 2013

Vincenzo Piglionica AQIM, dalle origini al network qaedista Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] , come Mujao e Ansar Dine, secondo fonti di intelligence AQIM avrebbe anche pericolosi contatti con importanti gruppi terroristici come Boko Haram in Nigeria, al-Shabaab in Somalia e al-Qaida nella penisola araba (AQAP). di Vincenzo Piglionica ... Leggi Tutto
TAGS: AYMAN AL-ZAWAHIRI – PENISOLA ARABA – AL-SHABAAB – BOKO HARAM – MAURITANIA

Il franchising qaidista tra sopravvivenza e rischi di frammentazione

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Plebani Al-Qaida ha sempre operato su molteplici livelli e ha unito caratteristiche proprie di un’organizzazione fortemente strutturata (quantomeno sino alla caduta del santuario afghano seguita [...] del mondo islamico. È in tale contesto che andrebbe collocata l’alleanza formale con l’organizzazione somala degli al-Shabaab, che Bin Laden aveva osteggiato (secondo alcuni resoconti a causa dell’intransigenza della dirigenza somala e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali