• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [58]
Trasporti [8]
Arti visive [11]
Fisica [8]
Matematica [7]
Temi generali [6]
Geografia [5]
Ingegneria [4]
Letteratura [3]
Economia [3]
Filosofia [4]

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] e per i supersonici sono in uso anche l’ala a freccia così detta perché vista dall’alto ha l’aspetto di una V molto aperta rivolta all’indietro, l’ala a delta di forma triangolare e l’ala a geometria variabile, la quale ha la possibilità di variare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212) Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] richiesta dalle sue funzioni polivalenti sia per il volo supersonico sia per quello subsonico, è stata adottata la tecnica dell'ala a geometria variabile, fra una posizione di freccia minima di 25°, cui corrisponde un'apertura alare di 13,90 m, e una ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] narrow di geometria analoga al 727, ala di nuovo disegno, motori P & W 2037 e Rolls Royce 535 A/C a elevato tasso di versione con maggiore autonomia e una capienza variabile da 178 a 239 passeggeri a seconda della suddivisione in classi. La ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

supersonico, aeroplano

Enciclopedia on line

supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo [...] . Gli aerei militari s. oggi in servizio sono ad ala a delta, con bordo di attacco pronunciatamente volto all’indietro (fino a 60°), o ad ala a geometria variabile (freccia da 20 a 70°), sono muniti di postbruciatori in grado di raddoppiare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – CONCORDE

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] va anche considerato se il propulsore è a geometria variabile). Poiché in aria tipo a ogni quota H corrisponde un dato valore totale del corpo (il muscolo grande pettorale, che abbassa l’ala e la porta in avanti, il medio-pettorale o sopra-coracoideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] strutturali dell'ala e della fusoliera, che risultano più sollecitate, e l'utilizzazione di speciali collanti per l'assemblaggio. Le novità in campo aerodinamico sono legate in buona parte alle soluzioni studiate per gli aerei a geometria variabile e ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI "ELEMENTI FINITI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGEGNERIA AERONAUTICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] nel 1943. Dopo la guerra rimase attivo in campo aeronautico e fu il primo a concepire, per due suoi progetti che non ebbero fortuna, l'ala a freccia variabile (geometria variabile) per gli aerei supersonici, che è stata poi adottata, fra l'altro, sul ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] 1/100 di viale: la geometria è tale da offrire ottime intersezioni creata dai vortici di estremità d'ala di un aereo in discesa crei a causa della non perfetta circolarità delle orbite e della loro diversa inclinazione, il suddetto minimo è variabile ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
fréccia
freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali