Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede il posto al faggio, mentre verso l’alto passa al cembro, di allargare il consenso a destra, verso l’ala conservatrice del liberalismo tedesco, fornì con G. Stresemann ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il possesso delle cose corporali, la scuola e la prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come tale l hall, di P. Cerri, e il restauro dell'Ala Mazzoniana, dell'Atelier Mendini; i progetti di riqualificazione del ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] nel campo delle temperature ambiente; a temperatura molto bassa (qualche kelvin), però, la r. diminuisce annulla per ali ad allungamento infinito; essa è minimizzata mediante la rastremazione dell’ala. La r. di forma si suddivide in r. di scia e r. ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] specialmente quando l'aeroplano attraversa nubi a bassa temperatura costituite di minutissimi cristalli di il sistema chimico. Col primo sistema il bordo di attacco dell'ala, regione più esposta alle incrostazioni di ghiaccio, è rivestito da un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Nel 1929, anno nel quale la media fu, come si è detto più sopra, molto bassa (9,1 per mille) si superò il 15 per mille in Lucania e in Calabria, di governo, e della sua dottrina, e fu poeta d'ala ampia e robusta. Fra le tante rime di scialba e fredda ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dalla Polonia, una parte dell'aristrocrazia appoggiante il regime "conservatore" cerca contatti con l'ala più moderata degl'insorti, costituita dalla bassa nobiltà. Questa, in poche parole, l'intricatissima situazione della Russia in quell'epoca in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1 aereo e 60 mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo B (Barracuda, Bass, Bonita), varati nel 1924, da 2200-2500 tonn. e 21/10 nodi, armati con 6 sud. Nelle elezioni presidenziali del 1876 quest'ala liberale si alleò con i democratici; il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ).
Il Poh "braccio di mare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. dalla costa, 'una costruzione, detta chao-p'ing, specie d'ala di muro isolato elevata davanti alla porta a guisa ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Ertoghrul, il quale, combattendo per il sultano d'Iconio, ‛Alā' ad-dīn, aveva ricevuto alcuni distretti dell'Asia Minore con l'ἐπιβολή (adiectio) e in genere col sistema finanziario del basso Impero. Uno sguardo d'insieme si trae dal Taktikon della ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...