PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] (m 23,617,1), addossato all'ala nord del palazzo a continuazione dell'ala orientale. Una tettoia sorretta da tre archi abbaside dal 908 fino al 940, ma con monete di bassa qualità. I principi ikhshididi sentirono perciò la necessità di rialzarne ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] con l'assistenza di W. Züchner, ed una nuova inaugurazione nell'ala meridionale della Residenz nel 1963. Un cratere calcidese quello con la Stoccarda E. von Sieglin) condusse in Egitto e nella bassa Nubia. Dagli scavi nella necropoli di Gīzah (1903-11 ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] Turchia) con carico di anfore, databile nel VII sec. d. C. (scavo G. Bass, 1961-63).
Lo scavo e il rilevamento di navi di epoca recente è stato effettuato, nelle acque del Golfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto.
Bibl.: Atti del ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] il duca Enrico il Leone, avesse edificato a Brunswick (Bassa Sassonia) la sua Pfalz, che raggiunse dimensioni imperiali, e nessun punto d'appoggio: l'assenza dei muri d'ala posteriori, che potrebbero testimoniare un antico impianto a corte ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] di un luogo di culto; tombe micenee scoperte nella zona bassa testimoniano l'esistenza di un villaggio e armi e materiali retro un altro portico d'ordine dorico e, a N, un'ala con colonnato centrale di colonne ioniche binate. Il monumento è di alto ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] 'abate Ramon di Berga (1172-1205), che realizzò l'ala nord, con tredici archi a tutto sesto, ornati da foglie più ricchi e ampollosi, con le parti laterali a zig-zag e la parte bassa della falda a ventaglio (c. 65v; de Dalmases, José i Pitarch, 1986, ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] palazzo fosse in uso fino alla sua distruzione. Nell'ala O erano i magazzini, distribuiti lungo un corridoio N-S nella roccia (generalmente la pianta è irregolare e il soffitto, a bassa vòlta, è tagliato nella roccia); tombe a thòlos, costruite con ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] . Nel 1549 decorò con affreschi (perduti) alcuni ambienti nell'ala sud-ovest della Hofburg di Vienna (il 31 dicembre di castello, e tra il 1560 e il 1570 provvide alla difesa della città bassa (Maggiorotti, 1936, p. 301).
Nel 1554 decorò a Vienna il ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] stanze rettangolari. L'ambiente consiste in una parte piuttosto bassa e rettangolare, ricoperta da una vòlta a botte, cui due piani. La forma della sala, posta sull'asse centrale di un'ala a cinque vani, e gli avanzi, rinvenuti sul posto, di statue ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] l'esplorazione della così detta agorà e con lo scavo della parte bassa del versante meridionale. I resti della città antica sono conservati in del colle di 12 m di lunghezza che forma l'ala di un monumentale dròmos dinnanzi alla porta. Sul lato ...
Leggi Tutto
pterigoideo
pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche e organi che con queste hanno...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...