CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] usato come aereo.
Il C. morì a Milano il 7 febbr. 1980.
Fonti e Bibl.: G. G. Smith, Laereoplano Campini-Caproni, in Ala d'Italia, XX (1941), n. 44, pp. 41 -44; Id., Possibilità della propulsione a reazione, in Rivista aeronautica, XIX (1943), pp. 67 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] al Tagliamento con l'esercito dell'arciduca Carlo e rimase in Italia anche dopo la pace di Campoformio, come aiutante d'ala del principe d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] a diffondere in Milano.
Doti analoghe, di buon equilibrio decorativo se non di particolare fantasia, il C. mostra nell'ala nuova di palazzo Litta (1891-1893), liberamente ispirata a modelli del Seregni e del Richini. L'impostazione degli interni si ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] del campo scioano e prospettato i pericoli di una ritirata. Il 1° marzo, alla testa degli indigeni (costituenti buona parte dell'ala sinistra, con la loro brigata di 4 battaglioni con 14 cannoni), andò oltre gli ordini del comandante in capo e si ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] e 1934) e approfondite da Rotondi (1950-51 e 1970), il quale ha identificato i diversi corpi aggiunti a partire dall'ala orientale del palazzo che fronteggia l'abitato e termina davanti alla chiesa di S. Domenico. Qui i lavori dovettero iniziare ben ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] realizzati da Moroni.
Nella vertenza venne messa in discussione l’ala orientale del grande chiostro dove, per rendere possibili le ampie fosse autore anche del chiostro maggiore, nella cui ala orientale è inserito il dormitorio, anche perché nelle ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Clemente XIV sopprimeva la Compagnia di Gesù, e prendere possesso dei loro beni; in realtà il granduca si appropriò di un'ala dell'ex collegio per adibirlo a scuole pubbliche, mentre il vescovo si limitò a occupare la parte rimanente per il seminario ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] , se non altrimenti indicato, si fa riferimento alla monografia di Premate del 2003). Del 1862 è una statua lignea dell'Immacolata (Ala, chiesa di S. Giovanni). Allo stesso anno si data la prima commissione: una serie di quindici teste in terracotta ...
Leggi Tutto
ANCILLOTTO, Giovanni
Vincenzo Longo
Nato a San Donà di Piave il 18 nov. 1897, fu uno degli "assi" della aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. A diciotto anni si arruolò volontario, [...] ; Ministero della Guerra, Guerra italo-austriaca 1915-18, Medaglie d'oro R. Esercito,III, Roma 1926, p. 266; G. Mattioli, L'aviazione, Roma 1934, p. 176; G. Cenzato, Ilguerriero dall'ala incombustibile,in Itinerari Provinciali,II (1938), pp. 161-164. ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...]
Tra luglio e settembre si svolsero complesse trattative tra Zanella, il nuovo presidente del Consiglio, Ivanoe Bonomi, e l’ala moderata del Blocco nazionale fiumano. Finalmente, il 5 ottobre poté aprirsi la Costituente, che proclamò la nascita dello ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...