FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] del castello (1707) non permette di definire con certezza l'intervento del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala occidentale, come pure la costruzione di un corpo ovale, mentre, sulla base di alcuni studi archeologici, il lavoro sarebbe ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] aderire alle tesi più innovatrici (sostenne l'affrancazione dei beni enfiteutici), con riscontri apertamente favorevoli nell'ala politica più radicale. Temette invece che venisse a definirsi un governo dotato di prerogative eccessive, intaccanti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] mero e misto imperio e cognizione di tutte le cause civili (1670-72). Dal 1673 al 1675 fu capitano di Giustizia ad Ala e commissario generale dei quattro vicariati di tale provincia. Nel 1674 il duca di Mantova lo dichiarò senatore. Il 12 marzo 1675 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] con la sua capitana, era nella squadra di centro alla destra di don Giovanni. Davanti a questa squadra, come davanti all'ala sinistra, due delle sei galeazze veneziane; dietro di essa la squadra di riserva. Quando le galere furono disposte secondo l ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] era ormai fermamente convinto - e il manifesto mazziniano dell'8 sett. 1850 rafforzò la sua convinzione - che l'ala federalista della democrazia italiana dovesse rompere apertamente col Mazzini e contrapporre al mazzinianesimo il programma di un sia ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] II, e certamente avvenne in un momento di trasformazioni radicali del castello di Fontainebleau.
La Chambre du Roi nell’ala della Corte ovale del castello (distrutta) inaugurò una lunga serie di decorazioni d’interno, in parte perdute, in parte ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Olcese Spingardi, Storia di un nucleo di dipinti della Galleria d’Arte Moderna: dal mecenatismo come passione munifica di Filippo Ala Ponzone al possesso come status-symbol di Lazzaro Patrone, in Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] VII (1927), pp. 167-204, 351-369. In quest'ultimo, il G., istituendo un raffronto tra l'alettone del velivolo e l'ala dei volatili, si collega alle sue ricerche, per lo più storiche, sul volo naturale, culminate nel saggio Il volo nella natura e nell ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] in calce alla pagina. Il lacerto superstite contiene tre accollature di partitio; segue un mottetto a 4 voci di Giovanni Battista Ala (Iubilemus in arca Domini) dedicato a Giovanni Giacomo Boffi. Nato a Monza intorno al 1598 e morto a Milano verso il ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] . che al congresso dell’Unione popolare, svoltosi a Genova nel marzo 1908, emerse come uno degli esponenti di punta dell’ala progressista del Movimento cattolico. Al congresso cattolico di Modena (9-11 ott. 1910) si oppose con successo, insieme con L ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...