SCIREA, Gaetano
Frédéric Ieva
– Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] Riva. Scirea divenne presto titolare e dopo il rientro di Savoia venne impiegato sia come libero sia come mezz’ala, ruolo, quest’ultimo, prediletto dallo stesso Scirea. Rimase all’Atalanta sino al 1974, quando venne acquistato dalla Juventus, dove ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] furono i suoi eredi diretti e dettero origine a un ramo separato, tenuto a distanza, ma installato in un’ala dell’imponente palazzo dei Pepoli, convivenza che, sullo scorcio del Seicento, viene rappresentata come fonte di una minuta conflittualità ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] catal., Bergamo 2002-2003), a cura di S. Facchinetti, Milano 2002, scheda n. 4, p. 56 nota 28; V. Guazzoni, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Cinquecento, a cura di M. Marubbi, Milano 2003, scheda n. 41, pp. 70-72; M. Marubbi, in Le ceneri violette di ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] i genitori a tollerare la tenacia con la quale inseguiva il sogno di sfondare nel mondo del calcio. Iniziò la carriera come ala, ma poi fu trasformato in terzino: le sue doti principali erano la velocità e la grinta. Passò poi al Casamassima (Bari) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] SS. Innocenti nel duomo di Trento.
Prima opera documentata è la statua di S. Antonio situata nel cortile di casa Taddei ad Ala: commissionata nel 1682, venne consegnata nell'anno 1684. Tra il 1696 e il 1700 il B., aiutato dal fratello Sebastiano (II ...
Leggi Tutto
RENIER, Federico
Giuseppe Gullino
RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo.
Il 4 dicembre 1466 [...] schieramento. Proprio a questo settore della flotta cristiana toccò sostenere il primo e più aspro scontro con la corrispettiva ala destra ottomana; Renier si batté valorosamente e rimase ferito, come si ricava da una lettera spedita alla Signoria ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] democratico. Alle elezioni amministrative di quello stesso anno concorse dunque una nuova alleanza cui aderirono l'ala progressista della massoneria bolognese, esponenti del nuovo corso giolittiano, come A. Marescalchi, i due circoli repubblicani ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] del conterraneo Ettore Cozzani, fondatore e direttore dell’Eroica, la sua acerba silloge lirica d’esordio, Frulli d’ala, presto disconosciuta. Affinati gusto poetico e strumentazione tecnica con la frequentazione di cenacoli letterari à la page di ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] 1846 figurava fra i membri della Società economica di manifatture presieduta dal liberale Zenone Quaglia.
Fu con l'ala avanzata di quella borghesia liberale mercantile progressiva che, nel periodo carloalbertino, ma ancor più nel decennio cavouriano ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] e alla partecipazione dei lavoratori e che perciò al movimento operaio spettasse in primo luogo il compito di appoggiarne l'ala marciante. Nel 1909 - nell'anno in cui meglio si delinea una tendenza apertamente ministerialista - il C. espone la tesi ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
alula
àlula s. f. [dim. del lat. ala «ala»]. – 1. In zoologia: a. Gruppetto di penne portate dal primo dito dell’ala degli uccelli: possono presentare tinte particolari, oppure tubercoli anche a forma di sperone (ala calcarata). b. Lobo, più...